• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dendrimero

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

dendrimero


dendrìmero s. m. – Tipo di macromolecola dotata di caratteristica struttura tridimensionale ramificata, generalmente sferica, simile a quella della chioma di un albero. Si tratta di sistemi molecolari altamente ordinati, monodispersi, di dimensioni nanometriche, dotati di elevata area superficiale e di cavità interne nelle quali possono essere ospitati ioni o piccole molecole. Nella struttura di un d. si definiscono tre regioni: la parte centrale, detta core, da cui si diramano i dendroni, che sono costituiti dalla ripetizione di unità monomeriche nelle tre direzioni spaziali, e la superficie, formata dalle appendici finali dei dendroni. Possono essere sintetizzati con due approcci: nel metodo divergente (il primo a essere sviluppato), si parte dal core e si aggiungono progressivamente le ramificazioni verso l’esterno; nel metodo convergente, al contrario, si parte dalle funzionalità più esterne e si accresce il d. verso l’interno della struttura. Potendo contenere funzionalità chimiche prescelte in siti predeterminati della loro struttura, i d. hanno proprietà facilmente modulabili e programmabili. L’elevato sviluppo superficiale e la possibilità di programmarne le proprietà chimiche rendono queste macromolecole adatte a legare altre specie chimiche, favorendone la cattura, l’accumulo e il trasporto. Oltre a legarsi sulla superficie, le molecole possono essere catturate all’interno della struttura, dove possono anche subire successive trasformazioni chimiche. In questo modo, per es., molecole idrofobe, insolubili o poco solubili in acqua, possono essere solubilizzate. Queste proprietà rendono i d. interessanti per varie applicazioni, innanzitutto come vettori per il trasporto e il rilascio controllato di farmaci o di frammenti di DNA. Per la loro capacità di legarsi selettivamente a determinate specie, sono anche considerati promettenti per l’utilizzo come sensori chimici.

Vocabolario
dendrìmero
dendrimero dendrìmero s. m. [comp. del gr. δένδρον «albero» e -mero]. – In chimica, polimero caratterizzato da un grado di ramificazione delle catene micromolecolari così elevato da dare luogo a una struttura con forma completamente sferoidale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali