• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFFRE, Denis Auguste

di R. C., G. Gal. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AFFRE, Denis Auguste

R. C.
G. Gal.

Nato il 27 settembre 1793 a Saint-Rome, nel dipartimento del Tarn (Francia Meridionale). Educato nel seminario di San Sulpizio ed entrato in quella congregazione, insegnò filosofia a Nantes. Scrisse intorno all'amministrazione delle parrocchie e ai beni ecclesiastici, polemizzando inoltre con lo Champollion nell'Essai sur les hiéroglyphes égyptiens, pubblicato nel 1834. Dopo essere stato vicario generale in diocesi di provincia, fu prescelto come uno dei tre vicarî capitolari dell'archidiocesi parigina, rimasta vacante alla morte del battagliero monsignor de Quélen. Nel 1840, fu nominato arcivescovo di Parigi, suscitando vivaci dibattiti nel clero, allora profondamente diviso dalla lotta tra legittimisti ed orleanisti, e assorto nella campagna per la libertà d'insegnamento. L'arcivescovo combatté l'eclettismo, allora in favore, nella sua Introduction philosophique à l'étude du christianisme (Parigi 1844). Caduto il re Luigi Filippo nel febbraio 1848, e culminando i tumulti parigini nell'insurrezione del giugno, l'A. volle fare un eroico tentativo di arrestare la guerra civile. Ottenuta a stento dal generale Cavaignac, comandante delle truppe regolari, la sospensione del fuoco, s'inoltrò fra gl'insorti sulla barricata che chiudeva il sobborgo di Saint-Antoine. Ma qui, dopo le prime parole di esortazione, fu mortalrnente ferito da una fucilata, che fu detta sparata per equivoco. Trasportato nel suo palazzo, vi morì il 27 giugno 1848. La sua fine, che affrettò la pacificazione degli animi, produsse grande emozione anche in Italia, e fu ricordata da Giosuè Carducci nel carme La Sagra di Enrico V.

Bibl.: P. M. Cruice, Vie de D. A. Affre, Parigi 1849; Ph. I. Boistel d'Exauvillez, Vie de Mgr. Affre, Parigi 1849; E. Castan, Histoire de la vie et de la mort de Mgr. Affre, Pigiar 1885; Alazard, D.-A. Affre archevéque de Paris, Parigi 1905.

Vedi anche
Noailles Ecclesiastico (Castello di Tessières, Aurillac, 1651 - Parigi 1729), vescovo di Cahors (1679), di Châlons-sur-Marne (1680), arcivescovo di Parigi (1695), cardinale (1700). Nelle lotte tra gesuiti e giansenisti ebbe un atteggiamento oscillante che non riuscì certo moderatore; dopo aver condannato 127 ... sulpiziani Membri della Compagnia dei preti di s. Sulpizio, fondata a Parigi nel 1642 da J.-J. Olier, allo scopo di preparare sacerdoti capaci di dirigere i seminari ecclesiastici; i s. non formano una congregazione religiosa propriamente detta, perché non pronunciano i voti pubblici. Le costituzioni della Compagnia ... Luigi Filippo re dei Francesi Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo di duca d'Orléans. Rientrato a Parigi con la Restaurazione, ... seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica. Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti. religione Istituto ...
Tag
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • GIOSUÈ CARDUCCI
  • LUIGI FILIPPO
  • ECLETTISMO
  • ORLEANISTI
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali