• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONVIZIN, Denis Ivanovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FONVIZIN, Denis Ivanovič

Ettore Lo Gatto

Commediografo, nato a Mosca nel 1744 (o '45), morto ivi il 1 dicembre 1792. Nel 1762, lasciata la patriarcale Mosca dove fu uno dei primi studenti dell'università di recente fondazione, andò a Pietroburgo, dove la sua passione per la letteratura, e per il teatro in particolare, ebbe campo di svilupparsi. Due commedie di costume furono il risultato delle sue osservazioni: Il brigadiere (1766) e Il minorenne (1782), tutte due caricatura scherzosa della vita e della morale del tempo, scritte nelle cornici della commedia pseudo-classica francese, ma, specialmente la seconda, ricche di un contenuto sociale caratteristicamente russo. Senza uscire dalle tradizioni teatrali del tempo, il Fonvizin gettò le basi per l'ulteriore sviluppo della commedia realistica di costume che ebbe i suoi grandi cultori in Griboedov, Gogol′ e Ostrovskii. Nella storia della civiltà russa del sec. XVIII al F. spetta un posto accanto a Radišcev e Novikov. La coscienza dei difetti russi non fece però di lui un occidentalizzante, ché, conosciuta l'Europa personalmente (fu in Francia, in Italia, in Germania, in Austria), conservò nei riguardi di questa uno spirito scettico e sospettoso. Le sue commedie minori e le sue poesie hanno scarsa importanza per la valutazione della sua arte.

Ediz.: delle opere complete, Mosca 1888. Le due commedie Il brigadiere e Il minorenne sono state ripubblicate a Parigi nel 1921. Una buona traduzione della seconda di esse ha dato F. Verdinois, Lanciano 1925.

Bibl.: E. Lo Gatto, St. della lett. russa, II, Roma 1928.

Vedi anche
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Nikolaj Vasil´evič Gogol' Gogol', Nikolaj Vasil´evič. - Scrittore russo (Soročincy, Poltava, 1809 - Mosca 1852). È stato tra i maggiori narratori del 19° sec.: i suoi racconti di Večera na chutore bliz Dikan´ki ("Le veglie alla fattoria presso Dikan´ka", 1831-32) riflettono l'amore per il folklore ucraino, mentre in altri scritti ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ...
Tag
  • RADIŠCEV
  • PARIGI
  • EUROPA
  • MOSCA
  • ROMA
Altri risultati per FONVIZIN, Denis Ivanovič
  • Fonvizin, Denis Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Commediografo (Mosca 1745 - Pietroburgo 1792). Iniziò l'attività letteraria con numerose traduzioni dal francese e dal tedesco. Nelle Lettere dalla Francia espresse la sua avversione per la gallomania in voga all'epoca di Caterina II. Di idee liberali, compose scritti satirico-politici. Ma fu soprattutto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali