• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEBRUN, Denis

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEBRUN, Denis

Edoardo Volterra

Giurista francese. Fu avvocato a Parigi dal 1659 in poi, e morì in questa città nel 1706. Di lui si conoscono varie opere, di una certa importanza pratica e dottrinale.

Opere: Traité des successions, Parigi 1692, 1709 (ediz. di Espiard de Saure), 1743 in 2 tomi, 1775 (con note di J. Serieux), 1777 (con aggiunte varie questioni di diritto romano); Traité de la communauté entre mari et femme avec un Traité des communautés ou sociétés tacites (opera postuma aggiornata da L. Hideux), Parigi 1709, 1734, 1754, 1776 (queste due ultime edizioni con aggiunte e annotazioni); Essai sur la prestation des fautes, où l'on examine combien les lois romaines en distinguent d'espèces, ecc., Parigi 1813 (ed. di J. S. Loisseau). Si ritiene che L. sia autore anche di un trattato anonimo Traité de la parole, Parigi 1705 (l'esemplare della Bibliothèque Nationale di Parigi ha una nota manoscritta sul frontespizio, dove si avverte che il primo possessore aveva avuto in dono l'opera dall'autore Lebrun).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali