• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETAU, Denis

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETAU (Petavius), Denis


Teologo, storico e controversista nato ad Orléans il 21 agosto 1583, morto a Parigi l'11 dicembre 1652. A soli 19 anni vinse il concorso per la cattedra di filosofia all'università di Bourges. Nel 1604 fu a Parigi a completare i suoi studi teologici. Già canonico e suddiacono di Orléans, il 15 giugno 1605 entrò nella Compagnia di Gesù a Nancy. Insegnò retorica a Reims, La Flèche e finalmente a Parigi al Collegio di Clermont dove, dal 1621, passò a insegnare teologia positiva fino al 1644.

Il P. iniziò la sua attività di studioso con una serie di edizioni di scrittori classici e cristiani (Sinesio di Cirene, 1612; Temistio, 1613; Giuliano l'Apostata, 1614; Niceforo, 1616; Epifanio di Salamina, 1622; 2ª ed. di Sinesio, 1633) accompagnate da traduzioni latine dei testi e da dissertazioni storiche. Parallelamente, egli curò la pubblicazione di due grandi opere cronologiche destinate a sostituire il De emendatione temporum di G. C. Scaligero: al De Doctrina temporum (1627) fece così seguito il Rationarium temporum (1613), che ne applicava i principî alle grandi epoche della storia e doveva essere la guida di J.-B. Bossuet nel suo Discorso sulla storia universale. La preparazione storica e filologica che egli rivela in questi suoi scritti si riflette anche chiaramente nell'indirizzo da lui seguito nelle sue numerose opere polemiche, indirizzate soprattutto contro i giansenisti: il suo primo intervento contro l'Augustinus (vedi gli scritti De libero arbitrio e De pelagianorum et semipelagianorum haeresi, 1643) mirò a distruggere la tesi storica sulla quale C. Giansenio aveva fondato il suo punto di vista. E nella polemica con A. Arnauld, a proposito della frequente comunione (De la pénitence publique et de la préparation à la communion, 1644), egli mira a discernere il senso vero della tradizione, sulla quale si fonda la dottrina attuale della Chiesa. Lo stesso spirito il P. portò nella sua opera, di gran lunga la più importante, di teologo, quale si riflette soprattutto nei quattro tomi dei Dogmata theologica (i primi tre pubblicati nel 1644, il 4°, in due volumi, nel 1655, con numerose aggiunte nelle edizioni successive) che rappresentano veramente un momento cardinale nella storia della teologia. Ponendosi sul terreno già seguito da R. Bellarmino e da J. Maldonado, il P. realizzò in pieno il programma da essi iniziato di esporre la dottrina cattolica sulle basi delle sue fonti prime, la Scrittura e la tradizione. Abbandonando il metodo scolastico tradizionale, egli fa della teologia una disciplina positiva "più sobria di speculazione - come è stato osservato - e più nutrita di storia". Umanista e letterato lasciò un'impronta del suo ingegno anche nelle innumerevoli composizioni di circostanza: poesie, lettere, discorsi ecc., molto spesso redatti in greco e in latino (v. Opera poetica, ed. completa, Parigi 1642; Epistolarum libri III, Parigi 1652).

Bibl.: Elenco dei suoi scritti con la storia delle loro ediz., in C. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, VI, Parigi-Bruxelles, 1895, coll. 588-616 (e nei suppl.); J.-C. Vital Chatelain, Le père D. P., Parigi 1884; P. Galtier, in Dict. de théol. cath., VI, Parigi 1933; coll. 1313-37, s. v. Petau (con bibl.).

Vedi anche
cronologia geologia cronologia geologica Insieme dei metodi usati in geologia per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. La cronologia geologica è suddivisa in assoluta e relativa. La cronologia assoluta si serve di metodi di datazione assoluta, fra i quali assai ... Giuliano l'Apostata Giuliano (lat. Flavius Claudius Iulianus) l'Apostata. - Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli del 337, di cui furono vittime il padre ...
Altri risultati per PETAU, Denis
  • Petau, Denys
    Enciclopedia on line
    Teologo ed erudito gesuita (Orléans 1583 - Parigi 1652). A diciannove anni prof. di filosofia nell'università di Bourges, successivamente di retorica a Reims e a La Flèche, di teologia a Parigi (Collegio Clermont). Dopo aver curato edizioni e traduzioni di scrittori greci cristiani dei primi secoli, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali