• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALSLOOT, Denis van

di Arthur Laes - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALSLOOT, Denis van

Arthur Laes

Pittore fiammingo, nato a Bruxelles circa il 1570, morto ivi circa il 1626, citato per la prima volta nel 1594 nei registri della corporazione di Bruxelles come capo di una scuola fiorente, divenne nel 1599 pittore di corte degli arciduchi Alberto e Isabella. Contemporaneo dei figli del vecchio Brueghel, l'A. fu uno dei più curiosi e interessanti continuatori di lui; e, tranne qualche paesaggio e qualche cartone per arazzo, si dedicò quasi esclusivamente alla rappresentazione vivace e pittoresca di pubbliche cerimonie come l'Ommegauck, processione che annualmente si faceva a Bruxelles a Notre-Dame-du-Sablon, e che l'A. descrisse in sei dipinti (due pezzi sono al Museo del Prado di Madrid e due al Museo di South Kensington a Londra), oppure di scene popolari, quali la Mascherata sul ghiaccio (al Prado, alla Pinacoteca di Milano, al Museo di Bruxelles), o la Festa popolare a Tervueren (al Museo di Bruxelles), ove però sembra collaborare per i vestiti e per le figure Hendrik de Clerck, come nel Paesaggio con Cefalo e Procri della Galleria di Vienna. Altre opere dell'A. nei musei di Anversa, Nantes, Schleissheim.

Bibl.: A. I. Wauters, Denis van Alsloot peintre des arch. Alb. et Isab., Bruxelles 1899; H. Hymans, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; Catal. de l'exposition du paysage flamand au Musée Royal des B. A. de Belgique, 1926.

Tag
  • DENIS VAN ALSLOOT
  • MUSEO DEL PRADO
  • BRUXELLES
  • ANVERSA
  • LONDRA
Altri risultati per ALSLOOT, Denis van
  • Alsloot, Denis van
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bruxelles 1570 circa - ivi 1626 circa). Citato per la prima volta nel 1594 nei registri della corporazione di Bruxelles come capo di una scuola fiorente, divenne nel 1599 pittore di corte degli arciduchi Alberto e Isabella. Interessante continuatore di Brueghel il Vecchio, si dedicò particolarmente ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali