• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEVERTOV, Denise

di Biancamaria Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LEVERTOV, Denise

Biancamaria Tedeschini Lalli

Poetessa americana, nata a Ilford nell'Essex (Inghilterra) il 24 ottobre 1923; ha insegnato letteratura inglese in Olanda e negli Stati Uniti dove si è naturalizzata nel 1954. W. Stevens e W. C. Williams, il famoso saggio di C. Olson sul 'verso proiettivo', rappresenterebbero i punti di partenza di questa nuova ricerca in cui la L. viene sostenuta dall'assidua conoscenza di poeti come R. Duncan e R. Creeley. L'interesse della L. per la cosiddetta "poesia organica" (ovvero una poesia "basata su di un'intuizione di un ordine o forma al di là delle forme di cui le forme tuttavia partecipino e di cui l'opera creativa dell'uomo è analogia, somiglianza, allegoria naturale") parte così dalla "poesia nelle cose" di Williams come dall'hopkinsiano inscape. In effetti le poesie che precedono With eyes at the back of our heads (New York 1959) hanno forse una certa tendenza a risolvere i pericoli di un'eccessiva complessità nel semplicismo colloquiale e ritmico d'imitazione williamsiana, ma la sua poesia successiva (The Jacob Ladder, New York 1961, e Taste and see, ivi 1964) ha momenti sostenuti di vivido impressionismo lirico. Altre opere della L.: The double image, Londra 1946; Here and now, San Francisco 1957; The sorrow dance, New York 1967; in it.: La scala di Giacobbe ed altre poesie, a c. di A. Tagliaferri, Milano 1968.

Bibl.: S. Stepanchev, American Poetry since 1945, New York 1965; M. L. Rosenthal, The New Poets, American and British Poetry since World War II, ivi 1970.

Vedi anche
Robert Creeley Creeley ‹krìili›, Robert. - Poeta statunitense (Arlington, Massachusetts, 1926 - Odessa, Texas, 2005). Ha frequentato, dopo Harvard, il Black Mountains College, dove ha poi insegnato, restandovi idealmente legato e dando vita a una rivista che da quella università prese nome. In forme di grande nitore ... Wallace Stevens Poeta statunitense (Reading, Pennsylvania, 1879 - Hartford 1955). Dopo una laurea a Harvard e studî alla New York Law School, divenuto avvocato nel 1904, lavorò dal 1916 come legale di un'importante compagnia di assicurazioni di Hartford, della quale fu poi vicepresidente. L'esordio, in piena maturità, ... Robert Edward Duncan Poeta statunitense (Oakland 1919 - San Francisco 1988). Esponente di gruppi d'avanguardia, ha professato uno strenuo sperimentalismo, esprimendo in una forma poetica aperta, doviziosa e irta di richiami eruditi, una tematica erotico-mistica. Poeta difficile, Duncan, Robert Edward si muove nel solco d'una ... Charles Olson Olson ‹òulsën›, Charles. - Poeta e saggista statunitense (Worcester, Massachusetts, 1910 - New York 1970). Tra i maggiori esponenti e teorici dell'avanguardia letteraria, la produzione lirica di Olson, Charles esercitò una notevole influenza sulla poesia statunitense successiva al 1950. Vita e opere. ...
Tag
  • IMPRESSIONISMO
  • SAN FRANCISCO
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
Altri risultati per LEVERTOV, Denise
  • Levertov, Denise
    Enciclopedia on line
    Poetessa statunitense (Ilford 1923 - Seattle 1997). Crebbe in un ambiente familiare colto e cosmopolita, che ne favorì l'eclettica educazione alla letteratura e alla danza; visse l'esperienza della guerra come infermiera a Londra. Dopo aver pubblicato il primo volume di versi (The double image, 1946), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali