• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DENITRIFICAZIONE

di Giuseppe Gola - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DENITRIFICAZIONE

Giuseppe Gola

. È il processo di riduzione dei nitrati che si svolge intensamente in natura, per attività di numerosi microrganismi, sui nitrati contenuti nel suolo e nelle acque dolci e salate. La riduzione dei nitrati si può limitare alla formazione di nitriti, o arrivare a quella dell'ammoniaca, o infine può arrivare alla liberazione di azoto molecolare. A tale ultimo processo si deve una perdita notevolissima di azoto per l'economia naturale, perché vengono disperse notevoli riserve di azoto utilizzabili dalle piante verdi, e, mediatamente, da tutti i viventi; e si chiama denitrificazione specialmente il processo di liberazione di azoto. L'economia agraria risente particolare danno dai processi di distruzione delle riserve azotate, nei terreni coltivati e nelle concimaie.

Della riduzione dei nitrati in nitriti sono capaci moltissimi organismi vegetali: non solo bacteriacee, ma anche forme più elevate come gli actinomiceti, e perfino delle muffe, come i penicilli. Del resto anche le cellule delle piante verdi superiori, e, sembra, anche i tessuti animali, sono capaci di ridurre i nitrati a nitriti. Meno generale, ma pure diffusa in molti microrganismi, è la proprietà di ridurre i nitrati ad ammoniaca (p. es. per azione di Bacillus mycoides, B. subtilis, Proteus vulgaris, ecc.); la riduzione si arresta alla fase ammoniacale. Altri germi (p. es. Bac. fluorescens liquefaciens, B. denitrificans, B. coli commune, B. typhi abdominalis) arrivano, con la loro attività di scissione alla formazione di azoto libero, che è disperso nell'atmosfera. Condizioni necessarie per tali processi sono: una lieve alcalinità del substrato, per la presenza di basi alcaline o alcalinoterrose, un certo grado d'umidità e di temperatura, e una non piccola quantità di sostanze ternarie, specialmente idrati di carbonio. Il destrosio è il più adatto fra tutti, ma anche molti altri zuccheri tra gli esosi e i pentosi sono adatti, e talora ancor meglio, a seconda delle specie, ad alimentare i germi capaci di tali reazioni; queste possono, talora, arrivare a decomporre più del 90% dei nitrati presenti.

Sul meccanismo di tali processi di riduzione non si hanno che delle ipotesi; sembra si tratti d'una reazione enzimatica.

Bibl.: F. Czapek, Bioch. d. Pflanzen, III, Jena 1920; J.E. Greaves, Agricultural Bakteriology, Londra 1922 (con bibl.).

Vedi anche
nitrato In chimica, sale dell'acido nitrico. Quasi tutti i n. sono facilmente solubili in acqua. I n. di sodio, di potassio, di ammonio e di calcio hanno particolare importanza perché usati come fertilizzanti e anche per miscele esplosive (quello d'ammonio). La presenza dello ione n. in un'acqua è spesso indice ... ossidoriduzione In chimica, reazione (denominata anche redox o redoxi) nella quale si ha trasferimento di elettroni da una specie a un’altra. Poiché in queste reazioni si ha un riarrangiamento della configurazione elettronica di valenza degli atomi legati, le reazioni di o. sono caratterizzate da variazione del numero ... biosfera (o ecosfera) Nome comprensivo per indicare quella parte della Terra nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale. Comprende la parte bassa dell’atmosfera, tutta l’idrosfera e la parte superficiale della litosfera, fino a 2 km di profondità. Insieme alle forme di ... anaerobiòsi Processo di ricambio energetico degli organismi che vivono in assenza o in deficienza di ossigeno molecolare. Il meccanismo dell'a. è stato studiato spec. nei batteri ed è rappresentato da un complesso di reazioni metaboliche attraverso le quali i microrganismi demoliscono sostanze organiche complesse, ...
Tag
  • IDRATI DI CARBONIO
  • MICRORGANISMI
  • ACTINOMICETI
  • ALCALINITÀ
  • AMMONIACA
Altri risultati per DENITRIFICAZIONE
  • denitrificazione
    Enciclopedia on line
    Riduzione dei nitriti e dei nitrati a composti privi di azione fertilizzante (ossidi d’azoto, azoto libero) per opera di batteri denitrificanti anaerobici (Bacterium denitrificans, Bacillus pyocyaneus ecc.) presenti nel terreno, favoriti da un eccesso di concimazioni azotate, da scarsa aerazione e da ...
Vocabolario
denitrificazióne
denitrificazione denitrificazióne s. f. [der. di denitrificare]. – Processo microbiologico inverso della nitrificazione, consistente nella riduzione dei nitriti e dei nitrati a ossidi di azoto o azoto libero, privi di azione fertilizzante,...
denitrificare
denitrificare v. tr. [der. di nitro, col pref. de-] (io denitrìfico, tu denitrìfichi, ecc.). – Trasformare un composto chimico con la denitrificazione. ◆ Part. pres. denitrificante, anche come agg.: batterî denitrificanti, microrganismi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali