• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUELLER, Dennis Cary

di Giuseppe Dallera - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MUELLER, Dennis Cary

Giuseppe Dallera

Economista statunitense, nato nel 1940 a Milwaukee (Wisconsin). Dopo aver studiato alle università del Colorado (1962) e di Princeton (1966), ha insegnato Economia all'università del Maryland e alla Cornell University e ha svolto ricerca presso la Brookings Institution, l'International Institute of management, il Center for study of public choice dell'università della Virginia. È stato presidente della Public choice society.

I suoi interessi, nati dagli studi iniziali di finanza pubblica, si sono rivolti alla teoria della public choice e all'economia industriale. Nell'ambito della public choice, che applica l'analisi economica a temi di politica, diritto e sociologia, ha scritto opere sistematiche e di approfondimento sulla democrazia costituzionale, il paradosso delle votazioni e la regola di maggioranza, i diritti costituzionali, i gruppi d'interesse, la politica elettorale. In tema di economia industriale ha studiato in particolare i processi di decisione delle imprese, la teoria del ciclo vitale (life cycle) applicata all'impresa, i costi del monopolio, le fusioni e loro effetti, l'andamento dei profitti nel lungo periodo.

Tra le opere si ricordano: Public choice (1979, 19892); The determinants of persistent profits (1983); The Virginia school and public choice 11 (1985); Profits in the long run (1986); The modern corporation: profits, power, growth and performance (1986); Public choice ii (1986); Public choice theory (in Companion to contemporary economic thought, a cura di D. Greenaway, M. Bleaney e I.M.T. Stewart, 1991).

Vedi anche
lobby Gruppo di interesse che opera prevalentemente nelle sedi istituzionali di decisione politica attraverso propri incaricati d’affari o apposite agenzie allo scopo di influenzare e persuadere il personale politico a tenere conto degli interessi dei propri clienti nell’emanazione di provvedimenti normativi. ... maggioranza Nelle elezioni, il numero dei votanti richiesti come minimo per una deliberazione; in particolare: maggioranza semplice (o maggioranza relativa), quella che consiste nella mera prevalenza numerica rispetto a coloro che esprimono voti differenti; maggioranza assoluta, costituita dalla metà più uno degli ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ... Princeton University Una delle più prestigiose università degli Stati Uniti. Fondata nel 1746, con il nome di New Jersey college, la scuola fu trasferita quasi subito a Newark, poi (1756) a Princeton. Prese il titolo di università nel 1896; estranea a ogni confessione religiosa e famosa per la sua tradizione negli studi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali