• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hopper, Dennis

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Hopper, Dennis


Hopper, Dennis. – Attore e regista cinematografico statunitense (Dodge City, KS, 1936 – Venice, Los Angeles, CA, 2010). Simbolo della gioventù americana ribelle e anticonformista ha esordito accanto a James Dean nel film culto Rebel without a cause (1955; Gioventù bruciata) ed è divenuto un’icona per il movimento hippie e antimilitarista nel 1969 con il film-manifesto Easy rider, di cui oltre che interprete è stato anche regista. Negli anni Settanta e Ottanta ha confermato la predisposizione ai ruoli eccentrici e anticonformisti grazie alla partecipazione a pellicole di autori innovativi quali Francis Ford Coppola, Wim Wenders, Robert Altman e David Lynch.  Dopo aver frequentato il cinema d’autore anche negli anni Novanta, ha proseguito la sua carriera con la partecipazione a pellicole prevalentemente d’azione come Land of the dead (2005; La terra dei morti viventi) di George A. Romero e Hell ride (2008) di Larry Bishop. Ha concluso la carriera con due film d’autore: Elegy (2008; Lezioni d’amore) di Isabel Coixet e Palermo shooting (2008) dell’amico Wim Wenders.

Vedi anche
Peter Fonda Attore statunitense (n. New York 1939). Figlio di Henry, ha esordito sulle scene nel 1961 e nel 1963 sugli schermi, affermandosi presto come uno dei volti più significativi dell'anticonformismo giovanile, ma integrandosi poi in un anonimo professionismo. Tra i suoi film ricordiamo: The wild angels (I ... Robert Duvall Attore e regista cinematografico statunitense (n. San Diego 1931). Dopo essere stato attore teatrale a Broadway, ha debuttato sul grande schermo con To kill a mockingbird (Il buio oltre la siepe, 1962). Ha poi interpretato The chase (1966) e Countdown (1968) prima di mettere in mostra le proprie potenzialità ... Bob Rafelson Rafelson ‹rèifëlsn›, Bob (propr. Robert Rafelson, Bob). - Regista cinematografico (n. New York 1933). Dopo esperienze nel teatro d'avanguardia, nella produzione televisiva e musicale, esordì nel cinema con Head (1968), affermandosi come autore con Five easy pieces (1970), penetrante studio giovanile, ... Jack Nicholson Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ...
Tag
  • FRANCIS FORD COPPOLA
  • ROBERT ALTMAN
  • STATUNITENSE
  • WIM WENDERS
  • DAVID LYNCH
Altri risultati per Hopper, Dennis
  • Hopper, Dennis
    Enciclopedia on line
    Attore e regista cinematografico statunitense (Dodge City, Kansas, 1936 - Venice, Los Angeles, 2010). Dopo aver recitato in numerosi film (a fianco di J. Dean in Rebel without a cause, Gioventù bruciata, 1955, e in Giant, 1956), si impose come regista e interprete di Easy rider (1969), viaggio, non ...
  • HOPPER, Dennis
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Hopper, Dennis Paolo Marocco Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi atteggiamenti anticonformisti e delle sue battaglie per l'indipendenza delle piccole case di produzione, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali