• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

densificazione

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

densificazione


densificazióne s. m. – Processo d’intervento e riqualificazione sui tessuti urbani preesistenti che include strategie edilizie diverse fra le quali, per es., una crescita intelligente, la formazione di comunità di dimensioni controllabili e al cui interno sia facile orientarsi, uno sviluppo attento alle esigenze sociali ecc. Gli studi più recenti e accreditati concordano sul fatto che la città compatta e ad alta densità costituisca la risposta migliore alla necessità di ospitare masse crescenti di abitanti, affrancando le aree urbane densamente popolate dall’immagine tetra e insalubre tratteggiata, in tempi diversi, da autori diversi: da Friedrich Engels a Thomas Carlisle, da George Herbert Wells a Hebenezer Howard fino a Le Corbusier. Le elevate densità consentono oggi di contenere l’inquinamento automobilistico grazie alla riconversione al più sostenibile trasporto pubblico, riducono i costi delle reti infrastrutturali e il pendolarismo giornaliero, contribuiscono a garantire sicurezza sociale e aggiungono alla scena urbana un apprezzabile senso di varietà e vitalità. Incidono inoltre positivamente nel limitare l’utilizzo della aree verdi, contenendo la progressiva espansione delle aree edificate a danno di quelle agricole, questione sulla quale il consenso è generale. Sulla spinta della necessità di immettere sul mercato immobiliare quote consistenti di alloggi a basso costo, la d. è dunque, in partic., auspicabile nei casi in cui s’intervenga sui , aree dismesse nel passaggio dall’era industriale a quella postindustriale, e non sui , aree verdi che è comunque auspicabile preservare.

Vocabolario
densificazióne
densificazione densificazióne s. f. [der. di densificare]. – L’operazione di densificare (in partic. il legno).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali