• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

densita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

densita


densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). (b) Con signif. specifico e di norma con un'op-portuna qualificazione, il rapporto tra una data grandezza distribuita entro un certo spazio (uni-, bi- o tridimensiomale) e l'estensione di tale spazio: per es., d. lineica, areica, volumica di carica elettrica, di potenza, ecc.; con questo signif., è talora sinon. di concentrazione: per es., d. elettronica (v. oltre). Va osservato che il termine, senza ulteriori qualificazioni, indica antonomasticamente la d. volumica di materia o d. materiale: d. assoluta, relativa, ecc. (v. oltre per queste e altre accezioni). ◆ [FNC] D. angolare: descrive la popolazione dei neutroni in un reattore nucleare: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 a. ◆ [LSF] D. areica: generic., la d. (di massa, di carica, di potenze, ecc.) riferita all'unità di area di una superficie. ◆ [MTR] [MCC] D. assoluta: per una sostanza omogenea, il rapporto ρ tra la massa m e il volume v, cioè ρ=m/v ovvero, in termini metrologici, la massa dell'unità di volume, lo stesso che massa volumica; per una sostanza qualunque, in cui la d. ora definita potrebbe variare da punto a punto, il limite a cui tende il rapporto fra la massa in un certo volume e la misura di questo volume quando sia fatto diminuire sino a poter considerare omogenea la sostanza in esso, rappresentabile simbolicamente con la scrittura ρ=dm/dv. Quando non v'è luogo a equivoci, la d. assoluta è chiamata semplic. d.; sua unità di misura SI è il kg/m3, pari a 103 volte l'unità CGS g/cm3 (che è quella abitualmente usata ancora). La tab. riporta la d. di alcune sostanze. ◆ [MCS] D. degli stati: il numero di stati presenti in un sistema in un intervallo unitario intorno a una data energia (per es., v. superfici solide, fisica delle: VI 21 a). ◆ [PRB] D. degli stati di energia: v. limite centrale, teorema del: III 414 c. ◆ [GFS] D. dell'acqua oceanica: v. oceanologia: IV 215 e. ◆ [EMG] D. di carica elettrica: il rapporto fra la carica elettrica contenuta in un volume (d. volumica, o d. di carica per antonomasia) o distribuita su una superficie (d. areica) o su una linea (d. lineica) e la misura del volume, l'area della superficie o la lunghezza della linea, come dire la carica a unità di volume, di superficie, di linea, rispettiv. (anche, carica volumica, areica, lineica); se la carica non è ripartita uniformemente, tale rapporto dà la d. media di carica e per avere allora quella locale occorre considerare un elemento di volume, di superficie o di linea sufficientemente piccolo da potersi ritenere uniforme in essa la distribuzione di carica; in ogni caso, unità di misura SI sono, rispettiv., il coulomb a metro cubo (C/m3), a metro quadrato (C/m2) e a metro (C/m). ◆ [EMG] D. di carica spaziale: d. volumica di carica elettrica che si ha luogo a considerare, in quanto generatrice di campi elettrici, in casi particolari, per es. nella regione in prossimità di emettitori di elettroni (catodi di tubi termoelettronici o di tubi a scarica) oppure in prossimità dell'emettitore di transistori e di dispositivi analoghi. ◆ [CHF] [EMG] D. di corrente di scambio: v. celle a combustibile: I 548 d. ◆ [EMG] D. di corrente elettrica: grandezza vettoriale, la cui direzione e il cui verso è quello delle cariche positive della corrente e il cui modulo è il limite a cui tende il rapporto fra l'intensità della corrente attraverso una superficie ortogonale alle linee di corrente e l'area di tale superficie quando questa venga fatta sufficientemente piccola da potersi ritenere uniforme in essa la corrente; se quest'ultima è stazionaria, tale definizione può essere formulata in termini finiti: per es., in un conduttore omogeneo è il rapporto fra l'intensità della corrente e l'area della sezione trasversa del conduttore, come dire la carica che passa in tale sezione a unità di tempo e di area (v. corrente elettrica: I 771 d). In ogni caso, unità di misura SI è l'ampere a metro quadrato (A/m2). ◆ [EMG] D. di corrente elettronica: la d. di una corrente di elettroni; analogamente per la d. di corrente di buche, o di lacune: v. semiconduttori, dispositivi a: V 156 c. ◆ [FPL] D. di cut-off, o d. critica: la d. elettronica o ionica superata la quale un plasma diventa riflettente per una radiazione elettromagnetica di data frequenza: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 536 c. ◆ [LSF] D. di energia: il rapporto tra l'energia contenuta in un volume (o su una superficie o su una linea) e la misura del volume (o dell'area della superficie o della lunghezza della linea) in questione (rispettiv. d. volumica, areica, lineica di energia); se l'energia non è ripartita uniformemente, tale rapporto dà la d. media nel volume considerato e per avere la d. locale occorre considerare un volume (una superficie, una linea) sufficientemente piccolo da potersi ritenere uniforme in essa l'energia; in ogni caso, unità di misura SI è, nei tre casi, il joule a metro cubo (J/m3), il joule a metro quadrato (J/m2) o il joule a metro (J/m). ◆ [EMG] D. di energia di un campo magnetico: v. magnetostatica nel vuoto: III 608 a e magnetostatica nella materia: III 585 b. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] D. di energia di un'onda: v. onda: IV 241 e. ◆ [EMG] D. di energia elettromagnetica: la d. dell'energia associata a un campo elettromagnetico: v. elettrodinamica classica: II 286 e. [EMG] D. di energia elettrostatica: v. elettrostatica nel vuoto: II 389 e e dielettrico: II 126 b. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] D. di flusso di energia: il rapporto tra il flusso di energia raggiante incidente nell'unità di tempo su un elemento di superficie e l'area di tale elemento; ha le dimensioni di una potenza divisa per un'area e sua unità di misura SI è il watt a metro quadrato (W/m2); in genere, equivale a intensità della radiazione. ◆ [MCC] D. di lagrangiana: nella meccanica dei continui e nella teoria dei campi, la funzione che integrata in d3x dà la lagrangiana del sistema e in d4x l'azione: v. campi, teoria classica dei: I 469 c. ◆ [MCC] D. di massa: lo stesso che massa volumica, o d. assoluta (v. sopra). ◆ [RGR] D. di massa critica: nella cosmologia standard, la d. di massa ρc per la quale l'Universo ha energia meccanica totale nulla; vale ρc=3H2 /(8πG), dove H è la costante di Hubble e G è la costante della gravitazione; a seconda che la d. effettiva sia maggiore oppure minore di ρc si ha, rispettiv., un Universo chiuso, in contrazione, oppure un Universo aperto, in espansione. ◆ [LSF] D. di potenza: la potenza contenuta nell'unità di volume (propr. volumica di potenza), cioè il rapporto tra la potenza contenuta in un volume e la misura di quest'ultimo; se la distribuzione della potenza non è uniforme, tale rapporto dà la d. media nel volume considerato e per avere la d. di potenza locale va considerato un elemento di volume sufficientemente piccolo da potersi considerare uniforme in esso la potenza (al limite, un elemento puntiforme); in ogni caso, unità di misura SI è il watt a metro cubo (W/m3). Si considera anche la d. areica di potenza e la d. lineica di potenza, riferite, rispettiv., all'unità di area di una superficie (W/m2) o di lunghezza di una linea (W/m). ◆ [PRB] D. di probabilità: per una variabile casuale continua, è una funzione f(x) tale che la probabilità che la variabile assuma un valore compreso tra x e x+Δx divisa per Δx tende a f(x) quando Δx tende a zero; pertanto, la probabilità che la variabile assuma un valore compreso tra a e b vale ∫abf(x)dx e la funzione f(x) è anche uguale alla derivata della funzione di ripartizione; è detta anche funzione di d. (nel punto x). Tale concetto si estende e assume importanza essenziale negli sviluppi matematici della fisica legati a concezioni probabilistiche (meccanica quantistica, meccanica statistica, ecc.). ◆ [PRB] D. di probabilità congiunta: v. segnali, analisi dei: V 130 e. ◆ [FTC] D. di probabilità del tempo di vita di un apparato: v. affidabilità: I 84 b. ◆ [FSN] D. di proiettore: v. corrente nella teoria dei campi: I 790 b. ◆ [EMG] D. di quantità di moto associata al campo elettromagnetico: v. elettrodinamica classica: II 287 d. ◆ [EMG] D. di sollecitazione: v. dielettrico: II 126 c. ◆ [ANM] D. di una misura: v. misura e integrazione: IV 4 e. ◆ [ELT] D. elettronica: lo stesso che concentrazione elettroni-ca, cioè numero di elettroni nell'unità di volume; se questi non sono distribuiti uniformemente, tale rapporto dà la d. media e per avere quella locale occorre considerare un volume sufficientemente piccolo da potersi considerare uniforme in esso la distribuzione degli elettroni; in ogni caso, unità di misura SI è l'inverso del metro cubo (m-3). ◆ [RGR] D. lagrangiana: v. unificazione dei campi classici: VI 402 c. ◆ [LSF] D. lineica: generic., la d. (di massa, di carica, di potenza, ecc.) riferita all'unità di lunghezza di una linea. ◆ [MCC] D. locale, o campo di d.: denomin. di ciascuna delle cinque funzioni, relative alle grandezze meccaniche fondamentali (la massa, le tre componenti della quantità di moto, l'energia), che descrivono i corpi come mezzi continui: v. limite centrale, teorema del: III 415 d. ◆ [FSD] D. locale degli stati: è la d. degli stati totale pesata con il modulo quadro della funzione d'onda dell'elettrone in una data posizione: v. superfici solide, fisica delle: VI 21 a. ◆ [LSF] D. massica di potenza: la potenza riferibile all'unità di massa. ◆ [MCC] D. materiale: la d. per antonomasia in mancanza di altre specificazioni, pari alla massa riferita all'unità di volume (d. volumica). ◆ [FML] D. molare: il numero di moli a unità di volume. ◆ [EMG] [OTT] D. monocromatica di flusso raggiante: la d. areica di potenza emessa da una sorgente a una data lunghezza d'onda: v. irraggiamento termico: III 323 f. ◆ [FNC] D. nucleare: v. nuclei atomici, dimensioni e struttura dei: IV 191 a. ◆ [FML] D. numerica: lo stesso che d. particellare. ◆ [MCQ] [PRB] D. operabile: v. probabilità quantistica: IV 596 a. ◆ [OTT] D. ottica: v. ingegneria ottica: III 206 d. ◆ [FML] D. particellare: il numero di particelle di una data specie presenti nell'unità di volume (raram. di superficie o di linea) di un sistema materiale. ◆ [MCF] [RGR] D. propria di massa a riposo: v. fluidodinamica relativistica: II 659 b. ◆ [LSF] D. relativa: il rapporto fra la d. (materiale) assoluta (volumica, areica, lineica) di una sostanza o di un corpo e quella di una sostanza di riferimento, che in genere è l'acqua alla temperatura di 4 °C: v. densità, misurazione della: II 102 e. ◆ [OTT] D. riflessa: speciale d. ottica per le carte da stampa fotografica: v. fotografia: II 711 e. ◆ [ELT] D. spettrale bilatera di rumore: v. rumore elettrico: V 93 b. ◆ [EMG] [OTT] D. spettrale dell'energia raggiante: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da: IV 523 f. ◆ [EMG] [OTT] D. spettrale di potenza dell'energia raggiante: la d. di potenza riferita alla lunghezza d'onda: v. segnali , analisi dei: V 129 c. ◆ [ASF] D. stellare: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 104 c. ◆ [RGR] D. tensoriale: di un tensore, v. relatività generale: IV 788 e. ◆ [FSD] D. totale degli stati: v. superfici solide, fisica delle: VI 21 a. ◆ [LSF] D. volumica: generic., la d. (di massa, di energia, di potenza, di carica, ecc.) riferita all'unità di volume. ◆ [EMG] D. volumica di forza: v. magnetostatica nella materia: III 587 b. ◆ [EMG] Effetto d.: effetto dovuto alla grande concentrazione di particelle in una data regione di spazio: v. particelle attraverso la materia: IV 456 e. ◆ Funzione di d.: (a) [ASF] v. astronomia galattica: I 222 e; (b) [PRB] lo stesso che d. di probabilità. ◆ [ANM] Misura definita da una d.: v. misura e integrazione: IV 4 e. ◆ [FSD] Onda di d. di carica: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 742 a. ◆ [MCQ] Operatore di d.: v. probabilità quantistica: IV 596 a. ◆ [ASF] Parametro di d.: v. materia oscura: III 643 a. ◆ [ANM] Teoremi di d.: v. algebre di operatori: I 98 c.

Vedi anche
cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. Le proprietà delle sostanze cristalline ... volume Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del volume nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura ... temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore. ● In modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la ... fluidodinàmica fluidodinàmica Parte della meccanica relativa alla dinamica dei liquidi e dei gas, in genere assimilati a sistemi continui, a seconda dei casi, compressibili o incompressibili, viscosi o non viscosi. L'incompressibilità esclude che vi possano essere in un fluido, sottoposto a pressione, variazioni di ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Altri risultati per densita
  • densita
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    densità in fisica, termine che indica il rapporto tra la massa e il volume di un corpo. Per analogia, il termine denso è variamente utilizzato in matematica in opposizione a discreto. Densità di un insieme rispetto a un ordinamento Un insieme X dotato di un ordinamento totale ≤ è detto denso se ≤ è ...
  • densità
    Enciclopedia on line
    Fisica D. materiale D. assoluta Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ  tra la massa m e il volume V  (v. tab.); se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il rapporto tra la massa infinitesima dm dell’elemento circostante a P e il volume infinitesimo dV dell’elemento ...
  • DENSITÀ
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Densità e peso specifico. - Si dice densità (o massa specifica) d'un corpo il rapporto tra la sua massa espressa in g. e il suo volume espresso in cmc., ossia la massa che ne contiene l'unità di volume analogamente, si chiama peso specifico assoluto d'un corpo il rapporto tra il suo peso e il suo volume ...
Vocabolario
densità
densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
dènso
denso dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali