• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

densita

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

densita


densità in fisica, termine che indica il rapporto tra la massa e il volume di un corpo. Per analogia, il termine denso è variamente utilizzato in matematica in opposizione a discreto.

Densità di un insieme rispetto a un ordinamento

Un insieme X dotato di un ordinamento totale ≤ è detto denso se ≤ è un ordinamento denso, cioè se per ogni a, b ∈ X, con a ≤ b e a ≠ b esiste un elemento x tra i precedenti, cioè un elemento che sia preceduto da a e che preceda b: a < x < b. Se ne esiste uno, ne esistono infiniti e ciò spiega il termine utilizzato. Gli insiemi N dei numeri naturali e Z dei numeri interi non sono densi, mentre lo sono lʼinsieme Q dei numeri razionali e R dei numeri reali.

Densità di un sottoinsieme in uno spazio metrico

Un sottoinsieme Y di uno spazio metrico X si dice denso in X se, per ogni elemento x di X e per ogni numero reale positivo ε, esiste un elemento y di Y che dista da x meno di ε. Questo equivale a richiedere che ogni elemento di X sia limite di una successione definita in Y. Per esempio, lʼinsieme Q dei numeri razionali è denso nellʼinsieme R dei numeri reali: questa è una conseguenza del fatto che R è il completamento metrico di Q; il che, in particolare, comporta che ogni numero reale è limite di una successione definita in Q.

Densità di un sottoinsieme in uno spazio topologico

La nozione di densità definita per uno spazio metrico può essere generalizzata a un arbitrario spazio topologico X: un sottoinsieme Y di X si dice denso in X se, per ogni elemento x di X e per ogni intorno U di x in X, esiste un elemento y di Y che appartiene a U.

Densità di probabilità

Per questa accezione del termine si veda → densità, funzione di; → probabilità, densità di.

Vedi anche
volume Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura del v. di ... plasma Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, ... polietilene Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n. Generalità A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose più o meno dure; queste ultime, con peso molecolare 10.000-40.000, ... Joseph-Louis Gay-Lussac {{{1}}} Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. Dotato di ingegno non comune, nel 1797 fu ammesso all'École polytechnique. Subito dopo la laurea ...
Indice
  • 1 Densità di un insieme rispetto a un ordinamento
  • 2 Densità di un sottoinsieme in uno spazio metrico
  • 3 Densità di un sottoinsieme in uno spazio topologico
  • 4 Densità di probabilità
Tag
  • LIMITE DI UNA SUCCESSIONE
  • ORDINAMENTO TOTALE
  • SPAZIO TOPOLOGICO
  • NUMERI RAZIONALI
  • NUMERI NATURALI
Altri risultati per densita
  • densità
    Enciclopedia on line
    Fisica D. materiale D. assoluta Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ  tra la massa m e il volume V  (v. tab.); se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il rapporto tra la massa infinitesima dm dell’elemento circostante a P e il volume infinitesimo dV dell’elemento ...
  • densita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). (b) Con signif. specifico e di norma con un'op-portuna qualificazione, il rapporto tra una data grandezza ...
  • DENSITÀ
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Densità e peso specifico. - Si dice densità (o massa specifica) d'un corpo il rapporto tra la sua massa espressa in g. e il suo volume espresso in cmc., ossia la massa che ne contiene l'unità di volume analogamente, si chiama peso specifico assoluto d'un corpo il rapporto tra il suo peso e il suo volume ...
Vocabolario
densità
densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
dènso
denso dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali