• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DENTE

di Silvio PALAZZI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DENTE (XII, p. 622)

Silvio PALAZZI

La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione s'intende, oltre il dente, quel complesso di tessuti di diversa struttura ed aspetto che costituiscono l'apparato detto paradenzio, che tiene in rapporto statico e dinamico diretto il dente con l'osso mascellare. Per odontone, quindi si ritiene non solo il dente, ma il dente con il suo apparato di fissazione che ha preso il nome di paradenzio. Il concetto di odontone sarebbe uguale a quello di neurone, di osteone, unità anatomiche bene individuate.

Dente e paradenzio embriologicamente concrescono e il paradenzio si elimina con la caduta del dente dall'osso mascellare, poiché l'evoluzione fondamentale del dente si svolge con un'eruzione dall'interno dell'osso mascellare fino ad arrivare al piano gengivale, perforandolo. In seguito all'eruzione della corona si ha quella della radice, fino a quando l'epitelio di nuovo si richiude e il dente cade.

Le diverse forme dei denti sono ben descritte dall'anatomia con cognizioni ben note e precise.

Denti artificiali. - Sono costituiti generalmente da porcellana e da resine. Questi ultimi si sono diffusi durante la seconda Guerra mondiale, per la mancanza di altri materiali, e si costruiscono con resine acriliche o con resine stiroliche o con resine fenoliche: si tratta di mezzi artificiali che vengono montati su apparecchi di sostegno e integrano gli elementi dentarî perduti. Non sembrano però all'altezza dei denti di porcellana e degli altri sistemi di denti artificiali adoperati prima dell'impiego delle resine. Così è da ritenersi che, dopo i primì successi (1939-43), non avranno largo impiego (a meno che non si migliorino fondamentalmente ì materiali); saranno invece proficuamente impiegati palati di resina come supporti di denti artificiali.

Bibl.: S. Palazzi, Manuale di terapia dentaria, ortodonzia ed odontotecnica, Milano 1947.

Vedi anche
ortodonzia (o ortognatodonzia) Branca della stomatologia che si occupa della correzione delle malformazioni dei mascellari, delle anomalie di posizione dei denti per il danno che queste alterazioni portano sull’estetica del volto e sulle funzioni della respirazione, della masticazione e della fonazione. tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I t.b. si suddividono in tessuti animali e tessuti vegetali. tessuti animali Si formano ... osteone In anatomia, il complesso di lamelle che nel tessuto osseo compatto si dispongono intorno ai canali di Havers. darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il d., il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, sia da ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RESINE ACRILICHE
  • OSSO MASCELLARE
  • ODONTOTECNICA
  • ORTODONZIA
Vocabolario
dente
dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche...
dentato
dentato agg. [dal lat. dentatus, der. di dens dentis «dente»]. – 1. Fornito di denti, o di rilievi o sporgenze in forma di denti: foglia d.; sega, ruota, asta dentata. In araldica, attributo delle partizioni e delle pezze delimitate da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali