• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DENUDAZIONE

di AIdo Sestini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DENUDAZIONE (dal lat. denudo "scopro", "spoglio")

AIdo Sestini

In geologia denudazione è propriamente l'insieme delle azioni, svolgentisi alla superficie della Terra, le quali mettono allo scoperto la roccia fresca asportandone quella parte più esterna e poco compatta che è stata soggetta al disfacimento meteorico. Generalmente però s'intende per denudazione il complesso di tutti quei processi di disfacimento e d'erosione (per opera dell'atmosfera, delle acque dilavanti e correnti, delle acque sotterranee, dei ghiacciai, del vento, del mare), che concorrono ad abbassare di continuo, e quindi a distruggere, i rilievi terrestri (degradazione, corrispondente al ted. Abtragung). Risultato finale di questi processi dovrebbe essere un livellamento delle superficie emerse, ma è da osservare che da un lato la denudazione perde d'intensità via via che procede la depressione del rilievo e dall'altro le forze interne della Terra hanno effetto spesso perfettamente opposto. Sono stati calcolati valori di denudazione per diversi bacini idrografici: per produrre un abbassamento medio di un metro sull'area di un bacino occorrono sempre migliaia di anni. Per le alte Alpi Svizzere sarebbero necessarî circa 1700 anni, per il bacino del Tevere 3750, per quelli del Danubio e del Mississippi, rispettivamente 22.000 e 19.000 anni.

Tag
  • MISSISSIPPI
  • ALTE ALPI
  • GHIACCIAI
  • ATMOSFERA
  • EROSIONE
Vocabolario
denudazióne
denudazione denudazióne s. f. [dal lat. tardo denudatio -onis]. – 1. Il denudare, il denudarsi, l’essere denudato. In partic., nel linguaggio liturgico, d. degli altari, funzione religiosa del giovedì santo che consiste nello spogliare...
denudaménto
denudamento denudaménto s. m. [der. di denudare]. – Il denudare, il denudarsi, per lo più in senso proprio; per altri sign., è più com. denudazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali