• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WASHINGTON, Denzel

di Daniela Cavallo - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Washington, Denzel

Daniela Cavallo

Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 28 dicembre 1954. Grazie allo sguardo intenso e alla capacità di comunicare con forza sentimenti ed emozioni, ma anche all'intelligenza posta nella scelta dei personaggi, tesa a sottolineare un impegno di carattere sociale se non politico, si è imposto come uno degli interpreti più interessanti della Hollywood della fine del 20° sec. e degli inizi del 21°, con una propria specificità che rende inadeguati i modelli di riferimento cui in parte la critica tende a identificarlo (su tutti Sidney Poitier). Tra i premi ricevuti si ricordano gli Oscar nel 1990 come attore non protagonista per Glory (1989) di Edward Zwick, che gli ha valso anche il Golden Globe per la stessa categoria, e nel 2002 come miglior attore protagonista per Training day (2001) di Antoine Fuqua; l'Orso d'argento al Festival di Berlino come miglior attore per Malcolm X (1992) di Spike Lee e per The hurricane (1999; Hurricane ‒ Il grido dell'innocenza) di Norman Jewison, per il quale ha vinto nel 2000 anche il Golden Globe.

Figlio di un pastore protestante, W. visse un'infanzia ricca di rapporti d'amicizia nella comunità multirazziale dei dintorni di New York. Dopo le scuole superiori, si iscrisse alla Fordham University nel Bronx, conseguendo il diploma in arte drammatica e in giornalismo. Fu quindi ammesso a San Francisco all'American Conservatory of Theatre, che abbandonò però alla fine del primo anno per impegnarsi come attore in lavori teatrali. Dopo alcune apparizioni in film per la televisione e dopo il rifiuto di comparire in lavori che lo avrebbero relegato a stereotipati personaggi di 'nero' debuttò nel cinema in Carbon copy (1981; Il pollo si mangia con le mani) di Michael Schultz. Interpretò quindi nel 1984 un ruolo più importante in A soldier's story (Storia di un soldato) di Jewison, film di buon successo tratto dall'opera teatrale A soldier's play di Ch. Fuller, nella quale W. aveva già lavorato alcuni anni prima, e consolidò poi la propria figura professionale in Cry freedom (1987; Grido di libertà) di Richard Attenborough, che narra la vita di Biko, capo del movimento dei neri contro l'apartheid nella Repubblica Sudafricana. Dopo i riconoscimenti attribuitigli per Glory, film dai tratti epici basato su un episodio della guerra civile americana, l'attore venne scelto da S. Lee per interpretare dapprima Mo' better blues (1990), sul mondo dei musicisti jazz neri, quindi Malcolm X, sulle fasi salienti della vita del leader politico assassinato nel 1965, e qualche anno più tardi He got game (1998). Tra i numerosi personaggi interpretati dall'attore nel corso degli anni Novanta (in film come Mississippi Masala, 1992, di Mira Nair, Much ado about nothing, 1993, Tanto rumore per nulla, di Kenneth Branagh, The Pelican brief, 1993, Il rapporto Pelican, di Alan J. Pakula), si ricordano in particolare l'avvocato che difende con forza le ragioni (professionali e morali) di un collega gay bianco in Philadelphia (1993) di Jonathan Demme, il detective del noir Devil in a blue dress (1995; Il diavolo in blu) di Carl Franklin e il sensibile criminologo di The bone collector (1999; Il collezionista di ossa) di Phillip Noyce. Dopo i riconoscimenti ottenuti con l'interpretazione di The hurricane, sulla vicenda del pugile Rubin Carter, e Train-ing day, con un inconsueto W. spietato e violento, si è cimentato nella regia con Antwone Fisher (2002). Nel 2003 ha interpretato Out of time di Carl Franklin.

Vedi anche
Spike Lee Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1958), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta have it (Lola Darling, 1986), ha poi diretto Do the right thing (1989), Mo' better blues (1990), ... Crowe, Russell Nome d'arte dell'attore cinematografico neozelandese Russell Ira (n. Wellington 1964). Dopo un’esperienza come cantante e attore di musical, ha recitato in film per la televisione. Nel 1995 si è trasferito a Hollywood dove ha interpretatoThe quick and the dead (Pronti a morire) e, nel 1997, L.A. Confidential. ... Hackman, Gene Hackman ‹hä´kmën›, Gene. - Attore cinematografico statunitense (n. San Bernardino, California, 1931). Cominciò a recitare nel 1963; si affermò con Bonnie and Clyde (Gangster story, 1967) di A. Penn e The French connection (Il braccio violento della legge, 1971, premio Oscar) di W. Friedkin. Attore di ... Freeman, Morgan Attore cinematografico statunitense (n. Memphis 1937). Il suo stile recitativo, caratterizzato da un atteggiamento calmo e dignitoso e contraddistinto da una voce inconfondibilmente calda, lo ha reso probabilmente il miglior attore afroamericano del cinema statunitense. Nel 2005 ha vinto il premio Oscar ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GUERRA CIVILE AMERICANA
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • RICHARD ATTENBOROUGH
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • NORMAN JEWISON
Altri risultati per WASHINGTON, Denzel
  • Washington, Denzel
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Washington, Denzel. – Attore cinematografico statunitense (n. Mount Vernon, NY, 1954). Forte del successo e della popolarità conquistati nel 20° sec., W. ha proseguito la sua brillante carriera confermandosi come uno degli attori più apprezzati di Hollywood. Affascinante, elegante, sicuro di sé, con ...
  • Washington, Denzel
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico statunitense (n. Mount Vernon, New York, 1954). Ha seguito i corsi di drammaturgia e giornalismo alla Fordham University di New York e ha iniziato la carriera con alcuni ruoli televisivi alla fine degli anni Settanta. Nel decennio successivo si è avvicinato al cinema, dapprima ...
Vocabolario
washingtoniano
washingtoniano 〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.
washingtonia
washingtonia 〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali