• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deontologia giornalistica

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

deontologia giornalistica


deontologìa giornalìstica locuz. sost. f. – Insieme delle regole di comportamento della professione di giornalista. Negli ultimi anni si è molto evoluta e, oltre a tradizionali questioni che sono state affrontate dalle norme di molti paesi, come quella della riservatezza delle fonti di un giornalista, la d. g. deve ora affrontare problemi come quelli della tutela della privacy, della tutela dei minori e della diffusione di immagini in televisione e via Internet. In Italia essa è affidata spesso all’autoregolamentazione della categoria dei giornalisti, talvolta d’intesa con i ministeri delle Comunicazioni e della Giustizia; le eventuali sanzioni sono state spesso criticate come scarsamente incisive. La privacy in generale e quella dei minori in particolare sono argomenti già affrontati, rispettivamente, fin dalla nascita dell’Autorità garante dei dati personali e dalla prima Carta di Treviso (1990), documento delle organizzazioni professionali riguardante informazioni e minori. Dal 2000 sono stati effettuati aggiornamenti e nel 2002 è stato approvato un codice di autoregolamentazione sul tema Tv e minori, che stabilisce limiti alla diffusione delle immagini di minorenni coinvolti in fatti di cronaca. Sono stati poi affrontati altri argomenti specifici: del 2007 è un «protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti», questione portata all’attenzione generale dalle tragedie collegate all’immigrazione, così come una carta dei doveri dell’informazione economica (v. insider trading e media), dove si parla anche dell’obbligo di riferire correttamente vicende che riguardino l’editore o il referente economico o politico della testata; del 2008 è un codice di autoregolamentazione delle trasmissioni di commento degli avvenimenti sportivi, argomento divenuto di attualità in seguito agli episodi di violenza in occasione di eventi sportivi; del 2009 è un codice in materia di rappresentazione delle vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive.

Vocabolario
deontologìa
deontologia deontologìa s. f. [comp. del gr. (τό) δέον -οντος «il dovere» e -logia]. – Termine filosofico coniato, nella forma ingl. deontology, da J. Bentham (1748-1832) per designare la sua dottrina utilitaristica dei doveri, passato...
deontològico
deontologico deontològico agg. [der. di deontologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla deontologia, sia come termine filosofico (e, in questo senso, spesso contrapp. a ontologico per caratterizzare l’antitesi tra il punto di vista del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali