• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

depressione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

depressione


Stadio finale discendente del ciclo economico (➔), immediatamente precedente la ripresa. Il ciclo economico consiste nell’alternarsi di una fase ascendente, che per convenzione si articola – in ordine cronologico – in ripresa ed espansione, e di una fase discendente, che consiste – sempre in ordine cronologico – di recessione (➔) e depressione. Alla fine della recessione, quindi, si manifesta un punto di svolta inferiore (avvallamento o trough) seguito dalla ripresa. Generalmente – ossia in condizioni ‘normali’ – le fasi di contrazione sono più brevi delle fasi di espansione ciclica.

A partire dalla Seconda guerra mondiale e fino all’inizio del nuovo millennio (1945-2001), negli Stati Uniti la fase di contrazione durava mediamente un anno, contro i 6 della fase ascendente. Fanno eccezione alcuni episodi storici, considerati eventi rari, di contrazione rilevante e persistente dell’attività produttiva.

Episodi di depressione

L’episodio più noto è la grande depressione (➔) – il cui inizio si stabilisce convenzionalmente nel 1929 – e che è durata, nella fase acuta, fino al 1933. Essa ha segnato la storia macroeconomica statunitense – con vicende alterne ma in un contesto sostanzialmente recessivo – fino alla fine della Seconda guerra mondiale e ha coinvolto le grandi potenze europee come Gran Bretagna, Francia e Germania. Il secondo più rilevante episodio depressivo è la recessione iniziata ufficialmente alla fine del 2007 negli Stati Uniti e terminata, sempre ufficialmente, nel 2009. Si tratta anche in questo caso di una recessione di eccezionale intensità e durata (quasi il doppio della durata media di una recessione ‘standard’ nel dopoguerra), che si potrebbe a ragione caratterizzare come una d. (specialmente a partire dal settembre 2008) ma, per distinguerla dalla grande d., è identificata nella letteratura come grande recessione.

Vedi anche
macroeconomia Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi ecc.), e il loro andamento nel tempo, in contrapposizione alla microeconomia, ... disoccupazione Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la disoccupazione involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la disoccupazione volontaria, nella quale peraltro non ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... emigrazione Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. diritto 1. La normativa internazionale Per quanto concerne la tutela giuridica internazionale relativa all’emigrazione, ...
Altri risultati per depressione
  • CRISI ECONOMICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia Una c. e. si manifesta quando le risorse di un Paese non sono pienamente utilizzate per un periodo prolungato: tipiche ...
  • recessione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Fase del ciclo economico (➔ ciclo economico; ➔ anche congiuntura), identificata da una riduzione del livello (o, più raramente, del tasso di crescita) dell’attività economica aggregata, misurata tipicamente dal PIL (➔), in almeno due trimestri consecutivi. Esistono, tuttavia, altre definizioni del termine ...
  • recessione
    Enciclopedia on line
    Astronomia Allontanamento apparente di tutte le nebulose extragalattiche che si rileva dallo spostamento verso il rosso (➔ redshift) delle righe del loro spettro. La maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività, attribuisce tale moto di r. all’espansione dell’Universo. Economia Periodo ...
  • crisi economica
    Dizionario di Storia (2010)
    Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi per un tempo più o meno lungo di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione, e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell’interesse. In particolare, per antonomasia, si parla ...
  • RECESSIONE
    Il Libro dell'Anno 2009
    Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis Recessione «Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where competition leaves off» (Franklin Delano Roosevelt) La recessione globale di Giacomo Vaciago 2 aprile I ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
depressióne
depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
interduna
interduna s. f. [comp. di inter- e duna]. – In geografia fisica, la depressione allungata che separa due cordoni di dune.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali