• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

depressione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

depressione


Disturbo dell’umore (detto anche disturbo unipolare o disturbo depressivo maggiore) in cui si presenta alterato non solo il tono dell’umore, ma anche, in forma più o meno grave, le manifestazioni affettive, cognitive e comportamentali, spesso accompagnate da disturbi somatici, fino alla compromissione di tutte le funzioni vitali e di relazione. Le cause della d. si possono far risalire a fattori biologici, genetici, familiari, sociali, psicologici; c’è un sostanziale accordo nel riconoscere in essa una radice multifattoriale. Sul piano sintomatico, questo disturbo è caratterizzato da un vissuto soggettivo di tristezza, angoscia, autosvalutazione, sentimento di indegnità; da una sensazione perenne di stanchezza, da inappetenza e insonnia; da una mancanza di interesse per le persone e per le cose, da una incapacità di godere accompagnata dalla perdita di fiducia e di speranza nel futuro che può giungere a fantasie di suicidio o addirittura al suo compiersi. Talora sono state riscontrate alterazioni nell’equilibrio tra vari neurotrasmettitori, che hanno guidato la progettazione e l’uso di diversi psicofarmaci in grado di agire ristabilendo il perduto equilibrio biochimico. Secondo la psicoanalisi freudiana, la d. (➔ lutto) deriva da un senso di colpa inconscio per l’ambivalenza rivolta a un oggetto interno vissuto come perduto a causa della propria aggressività, che può culminare nell’attesa delirante di una punizione. La terapia consiste, a seconda dei casi ‒ o più spesso a seconda dell’orientamento teorico del medico curante ‒ in psicoanalisi, psicoterapia, trattamento con psicofarmaci. La soluzione maggiormente praticata è quella del trattamento combinato di psicoterapia e psicofarmaci.

depressione

Tag
  • DISTURBO DEPRESSIVO
  • DISTURBO DELL’UMORE
  • NEUROTRASMETTITORI
  • PSICOANALISI
  • PSICOTERAPIA
Vocabolario
depressióne
depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
interduna
interduna s. f. [comp. di inter- e duna]. – In geografia fisica, la depressione allungata che separa due cordoni di dune.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali