• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEPUTAZIONE PROVINCIALE

di Emilio Bonaudi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEPUTAZIONE PROVINCIALE

Emilio Bonaudi

. La deputazione provinciale, soppressa con la legge 27 dicembre 1928, n. 2962 (v. provincia) era un corpo collegiale privo di personalità giuridica, con funzioni prevalentemente esecutive ed aveva già subito una profonda trasformazione nelle varie riforme cui era stata sottoposta la legge comunale e provinciale.

Secondo la legge organica del 1865, essa era organo esecutivo della provincia e tutorio dei comuni e delle opere pie compresi nella sua circoscrizione. Era presieduta dal prefetto, in cui si fondevano l'elemento governativo e quello elettivo locale. Con la legge 10 febbraio 1889, n. 5921, la tutela sugli enti locali venne trasferita alla giunta provinciale amministrativa, presieduta dal prefetto che cessò di far parte della deputazione provinciale. Questa era eletta dal consiglio provinciale, nel proprio seno, a maggioranza assoluta di voti. Secondo la legge organica, spettava alla deputazione la rappresentanza del consiglio, nell'intervallo delle sessioni, amministrando e sostituendosi, nei casi d'urgenza, al medesimo, in quelle materie riservate al consiglio stesso. Dava esecuzione ai deliberati del consiglio provinciale e stipulava i contratti da questo deliberati; preparava i bilanci e studiava gli affari da sottoporre al consiglio, compilava regolamenti, nominava, sospendeva e revocava impiegati e salariati; deliberava sull'erogazione delle somme stanziate in bilancio, nel fondo di riserva e per le spese impreviste; esercitava inoltre una funzione di tutela a vantaggio dell'ente, facendo gli atti conservatorî dei diritti della provincia e infine dava parere al prefetto, ogni volta che ne fosse stata da esso richiesta. Doveva rendere conto, ogni anno, al consiglio, della sua amministrazione e raccogliere in una relazione generale tutte le notizie statistiche relative all'amministrazione della provincia, sottoponendole al consiglio e al governo.

Vedi anche
Prefetto e prefettura Diritto Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale. Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese (l. n. 3702 del 23 ottobre 1859), che conferiva a tale figura la rappresentanza del potere esecutivo ... maggioranza Nelle elezioni, il numero dei votanti richiesti come minimo per una deliberazione; in particolare: m. semplice (o m. relativa), quella che consiste nella mera prevalenza numerica rispetto a coloro che esprimono voti differenti; m. assoluta, costituita dalla metà più uno degli aventi diritto al voto; ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ... Consiglio regionale Il Consiglio regionale è l’organo rappresentativo-deliberativo della Regione (art. 121, co. 2, Cost.). Esso, insieme al Presidente della Giunta regionale e alla Giunta regionale, costituisce uno dei tre organi costituzionalmente necessari della Regione (art. 121, co. 1, Cost.). Fino al 1999, tra questi ...
Tag
  • ORGANO
Vocabolario
deputazióne
deputazione deputazióne s. f. [dal lat. tardo deputatio -onis «destinazione, assegnazione»; v. deputare]. – 1. Il deputare a un ufficio, a un incarico; più spesso, il mandato stesso o la missione affidata: accettare una d.; rinunciare alla...
provinciale
provinciale agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali