• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

derazzializzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

derazzializzazione


s. f. L’eliminazione delle concezioni e dei caratteri razziali.

• La nomination di [Barack] Obama 20 anni fa non sarebbe stata possibile. È possibile oggi perché le divisioni razziali, che da più di quarant’anni spingono verso destra la politica americana, hanno perso molto del loro mordente. E la derazzializzazione della politica Usa ha implicazioni che vanno molto più in là della possibilità che gli americani stiano per eleggere un presidente afroamericano. Senza le divisioni razziali, il messaggio della destra ‒ che da molto tempo domina la scena politica ‒ perde gran parte della sua efficacia. (Paul Krugman, Repubblica, 17 giugno 2008, p. 29, Cultura) • Il risultato è stato un quadro in chiaroscuro e pieno di contraddizioni. Da un lato, la derazzializzazione dei settori più avanzati e moderni dell’economia ha portato alla formazione di una borghesia e di un ampio ceto medio neri pienamente inseriti e fortemente interessati al mantenimento del nuovo status quo. (Rocco Ronza, Unità, 18 agosto 2012, p. 7, Mondo).

- Derivato dal s. f. razzializzazione con l’aggiunta del prefisso de-.

Tag
  • AFROAMERICANO
  • PAUL KRUGMAN
  • F. L
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali