• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DERBY, Edward George Geoffrey Smith Stanley, 14° conte di

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DERBY, Edward George Geoffrey Smith Stanley, 14° conte di

Luigi Villari

Uomo politico, nato a Knowsley (Lancashire) il 29 marzo 1799, morto ivi il 23 ottobre 1869. Nel 1820 fu eletto deputato whig per Stockbridge, quindi (1826) per Preston. Nel 1830 fu segretario per l'Irlanda nel ministero Grey, ed ebbe una violenta polemica con O' Connell. Accettò il progetto di riforma parlamentare del Grey, contribuendo a farlo approvare, e adottò misure utili per l'Irlanda, pur mantenendo l'ordine con severità. Trasferito al ministero delle Colonie nel 1833, fece approvare l'abolizione della schiavitù, si dimise nel 1834 e poco dopo passò ai conservatori. Con la morte del nonno, suo padre divenne conte di Derby ed egli lord Stanley. Nel 1841 tornò alle Colonie col ministero tory di Peel, e nel 1844 entrò nella camera dei lords col titolo di lord Stanley of Bickerstaffe. Alla morte del padre (1851), divenne 14° conte di Derby. Caduto nel 1852 il gabinetto Russell, succeduto nel 1845 a quello del Peel, il D. formò un ministero, dichiarandosi contrario all'avanzante democrazia; ma in seguito alle elezioni, riuscite sfavorevoli ai conservatori, il ministero si dimise il 16 dicembre. Nel 1858 tornò al potere con un ministero puramente conservatore il quale fece approvare l'abolizione delle limitazioni dei diritti degl'israeliti e il passaggio alla corona dell'amministrazione dei possedimenti indiani, che erano retti dalla Compagnia delle Indie. Sciolta però la Camera per cercare di rinforzare la sua debole posizione parlamentare, si trovò dopo le elezioni in minoranza e si dimise per dare luogo a un gabinetto Palmerston. Durante il periodo seguente si dedicò alla letteratura, pubblicando le Translations of Poems ancient and modern (1862) e poi la traduzione dell'Iliade (1864). Il D. aveva sempre criticato aspramente la condotta dell'Austria nei riguardi dell'Italia, stigmatizzandola come criminale. La soluzione da lui favorita per la questione italiana era la creazione di due regni, uno al nord e uno al sud, separati dallo Stato Pontificio. Disapprovò la cessione di Nizza e Savoia alla Francia, come violazione degl'impegni della Sardegna verso la Svizzera e come infrazione del diritto pubblico europeo. Nel 1866 fu di nuovo al potere con Disraeli, come cancelliere dello scacchiere, e fece approvare una legge sull'allargamento del suffragio nel 1867, pur dichiarandola "un salto nel buio". Nel 1868 lasciò la presidenza al Disraeli. Fu uno dei più grandi oratori parlamentari.

Bibl.: T. E. Kebbel, The Life of the Earl of Derby, Londra 1890; G. Saintsbury, The Earl of Derby, Londra 1906.

Vedi anche
Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di Salisbury Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretario di stato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario al Reform bill proposto da J. Russell e accettato dal governo Disraeli. Nuovamente segretario di ... Henry John Temple terzo visconte di Palmerston Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei e le rivoluzioni del 1848 e fronteggiò l'espansionismo francese e russo. Come primo ministro (1855-58; ... Derby, Frederick Arthur Stanley 16º conte di Secondogenito (Londra 1841 - ivi 1908) di Edward George Geoffrey Smith. Deputato conservatore dal 1865, dal 1878 al 1880 fu ministro della Guerra. Nel 1885 con lord L. Salisbury fu prima ministro delle Colonie, poi del Commercio. Creato (1886) barone Stanley di Preston, fu (1888-93) governatore generale ... Grey, Sir Charles, visconte Howick e 2º conte Uomo politico inglese (Fallodon, Northumberland, 1764 - Howick 1845). Deputato ai Comuni (1786-1807), seguace di Fox, si oppose alla guerra alla Francia e sostenne una politica liberale verso i cattolici dell'Irlanda. Nel 1794 si oppose alla sospensione dell'habeas corpus e dal 1795 al 1799 a ogni progetto ...
Tag
  • ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
  • STATO PONTIFICIO
  • CAMERA DEI LORDS
  • SVIZZERA
  • SARDEGNA
Altri risultati per DERBY, Edward George Geoffrey Smith Stanley, 14° conte di
  • Derby, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14° conte di
    Dizionario di Storia (2010)
    Derby, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14° conte di Politico inglese (Knowsley, Lancashire, 1799-ivi 1869). Deputato whig dal 1820 e ministro delle Colonie (1833-34), fece approvare la legge sull’abolizione della schiavitù. Passato al Partito conservatore (1834), fu il leader del gruppo parlamentare ...
  • Derby, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato (Knowsley, Lancashire, 1799 - ivi 1869). Deputato whig dal 1820, fautore del Reform bill, nel 1833-34 fu ministro delle Colonie e fece approvare l'abolizione della schiavitù. Passato poi al partito conservatore (1834) per un disaccordo sulla politica irlandese, fu ancora (dal 1841) ministro ...
Vocabolario
derby
derby 〈dàabi〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈dèrbi〉). – 1. Importante corsa al galoppo sulla distanza di un miglio e mezzo (2414 m), riservata ai puledri di tre anni; istituita in Inghilterra nel 1780 da Edward...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali