• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DERBY

di Carlo Lenci - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DERBY

Carlo Lenci

. È la corsa più importante dell'annata, riservata ai cavalli di 3 anni. Creata dal dodicesimo conte di Derby nel 1780, essa viene disputata sull'ippodromo di Epsom. La distanza, fissata in principio ad un miglio, fu poi stabilita in un miglio e mezzo (2414 m.) nel 1785. Il primo Derby fu vinto da Diomed di Sir Charles Bunbury. Lord Derby, il creatore della prova, la vinse nel 1787 con Sir Peter Teazle; ma i suoi discendenti poterono conquistare il secondo trofeo per la famiglia solo nel 1924 con Sansovino. I colori reali conobbero la vittoria esclusivamente sotto Edoardo VII, prima principe di Galles e quindi sovrano, con Persimmon (1896), Diamond Jubilee (1900) e Minoru (1909). Da ricordare l'inaspettato successo (1908) di Signorinetta, appartenente all'italiano Ginestrelli, che si era trasferito in Inghilterra nel 1882.

Sviluppatosi l'allevamento del cavallo puro sangue negli altri paesi europei, in quasi tutti gli stati, a simiglianza dell'Inghilterra, si stabilì una corsa classica per i 3 anni sulla distanza di m. 2400 a pari peso. Tale corsa venne chiamata Derby o, se distinta con un altro titolo, indicata come il Derby nazionale. Il Prix du Jockey Club (Derby francese) del 1836 è stata la prima corsa disputata sul continente. In Italia, per la munificenza del re Umberto I, fu istituito in Roma nel 1880 il Derby Reale, disputato per la prima volta nel 1884. Questa prova, riservata ai cavalli puro sangue di 3 anni, nati e allevati in Italia, non ha mai subito interruzioni e l'elenco dei vincitori comprende, salvo rare eccezioni, i migliori cavalli nazionali. Prima vincitrice fu Andreina. Notevoli: Sansonetto (1894), vincitore di molte corse in Francia e in Germania; Esquilino (1903), The Oak (1904), Demetrio (1908), Guido Reni (1911), Fausta (1914), che, unita a Signorino, generava tre vincitori di Derby, cioè: Meissonier (1919), Michelangelo (1921) e Melozzo da Forlì (1922); quindi Manistee (1924), Apelle (1926), vincitore anche in Francia e in Inghilterra, e infine Ortello (1929), che batté a Parigi i campioni francesi e tedeschi nel Prix de l'Arc de Triomphe.

Il Derby viene anche detto "blue ribbon" perché un tempo veniva cinto intorno al collo del vincitore un nastro di seta azzurra. Tale costumanza è rimasta in vigore solo in Spagna.

Vedi anche
Maserati Industria automobilistica fondata nel 1914 dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto M. a Bologna, trasferita a Modena dal 1938. Nel 1937 ne divenne presidente Adolfo Orsi; dopo la Seconda guerra mondiale, la M. si dedicò alla produzione sia di macchine utensili sia di vetture da corsa e di autovetture ... Alfa Romeo Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini d’affari che avevano rilevato gli impianti milanesi della preesistente società Darracq. Nel 1915 l’ing. ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • PRINCIPE DI GALLES
  • MELOZZO DA FORLÌ
  • INGHILTERRA
  • EDOARDO VII
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per DERBY
  • derby
    Enciclopedia on line
    Corsa ippica inglese, di galoppo, la più importante dell’annata, istituita nel 1780 da E. Stanley 12° conte di Derby (m. 1834). Il d. ippico è stato successivamente introdotto in quasi tutti i paesi, in Italia nel 1884. Per estensione si chiamano d. anche tutte le gare a cui partecipano gli elementi ...
Vocabolario
derby
derby 〈dàabi〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈dèrbi〉). – 1. Importante corsa al galoppo sulla distanza di un miglio e mezzo (2414 m), riservata ai puledri di tre anni; istituita in Inghilterra nel 1780 da Edward...
stracittadino¹
stracittadino1 stracittadino1 agg. [comp. di stra- e cittadino1]. – Che riunisce, che presenta in sé gli aspetti cittadini più vivi e caratteristici: manifestazione s.; il derby ha creato un’atmosfera stracittadina. In partic., partita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali