• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deriva dei continenti

di (*) - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

deriva dei continenti

(*)

Teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti posizioni. L’ipotesi fondamentale di tale teoria fu formulata da Alfred Wegener nel 1912 dall’osservazione delle somiglianze delle coste atlantiche del Sudamerica e dell’Africa. Wegener ipotizzò che gli attuali continenti fossero uniti in un unico grande continente chiamato Pangea, che cominciò a disgregarsi in tante zattere alla deriva. Questa ipotesi di lavoro fu sostenuta da numerosi dati di natura geofisica, geologica, paleontologica e paleoclimatica. L’obiezione più critica alle prime enunciazioni della teoria di Wegener riguardò le forze generatrici delle grandi traslazioni delle masse continentali, che come degli iceberg – caratterizzati da una composizione granitica (sial, silicio e alluminio) molto compatta – si erano mossi su un substrato continuo di tipo gabbrico-basaltico (sima, silicio e magnesio) più duttile e deformabile, senza lasciare segni evidenti sui fondali oceanici. Sulla base di queste obiezioni molti studiosi negarono l’esistenza di una deriva, che fu perciò abbandonata fino agli anni Sessanta del Novecento, quando numerosi dati geofisici ne riaffermarono la validità. Dall’osservazione dei dati relativi alla propagazione delle onde sismiche si ipotizzò che il mantello non fosse costituito da roccia solida, bensì da materiale plastico all’interno del quale esistevano celle con;vettive, responsabili del movimento della litosfera. Un’altra prova importante della mobilità della litosfera derivò dalle indagini dei fondi oceanici e dalla successiva scoperta delle dorsali oceaniche dalle quali fuoriusciva nuova crosta oceanica, come evidenziato dalle bande simmetriche a polarità magnetica inversa e dall’aumentare dell’età della crosta oceanica allontanandosi dall’asse delle dorsali. La dimostrazione dell’espansione dei fondi oceanici e quindi della mobilità globale della litosfera ha portato alla formulazione di una teoria di deriva più attuale, nota come teoria della tettonica a placche o tettonica globale.

→ Terra. Osservazione dallo spazio

Vedi anche
Alfred Wegener Wegener ‹véeġënër›, Alfred. - Geofisico e meteorologo (n. Berlino 1880 - m. in Groenlandia 1930). Prof. di meteorologia all'univ. di Amburgo (1919), poi di geofisica e meteorologia all'univ. di Graz (1924), partecipò, in qualità di meteorologo, a due spedizioni in Groenlandia nel 1906-08 e nel 1913 e ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... Pangea In geologia, la grande massa continentale che alla fine del Paleozoico, circa 250 milioni di anni fa, si estendeva sulla superficie terrestre, circondata da un unico grande oceano denominato Pantalassa (Oceano Pacifico primordiale). Diverse prove geologiche indicano che questo continente si sia formato ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • TETTONICA A PLACCHE
  • DORSALI OCEANICHE
  • CROSTA OCEANICA
  • ALFRED WEGENER
  • ONDE SISMICHE
Altri risultati per deriva dei continenti
  • deriva dei continènti
    Enciclopedia on line
    deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti posizioni. L’ipotesi fondamentale di tale teoria enunciata a partire dal 1910 da A. Wegener ...
Vocabolario
deriva
deriva s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continènza
continenza continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali