• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

derivato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

derivato


Evoluzione e classificazione dei derivati

Per quanto ben noti e utilizzati anche in passato, i derivati hanno guadagnato un’importanza sempre maggiore a partire dagli anni 1970, fino a divenire protagonisti, nei primi anni del 21° sec., di turbolente vicende economico-finanziarie. L’espansione dei derivati è contemporaneamente diffusione di nuovi prodotti, aumento di operatori e creazione di mercati. In un mondo in cui cresce l’incertezza e si moltiplicano le fonti di rischio cresce anche la domanda di copertura e protezione da questi rischi, stimolando l’offerta di prodotti sempre più sofisticati. Tale processo evolutivo si è giovato delle nuove tecnologie finanziarie generate dai progressi della finanza quantitativa nella seconda metà del 20° sec., ben riassunti dalla celebre formula di Black-Scholes (➔ Black-Scholes, formula di). Queste nuove opportunità hanno attirato anche l’attenzione degli speculatori, i quali hanno contribuito a incrementare il volume delle transazioni e lo spessore delle borse specializzate in derivati. Operare, anche in modo speculativo, sui mercati dei derivati risulta molto meno costoso, in termini di costi fiscali e di transazione, rispetto a operazioni equivalenti sui mercati dei sottostanti. L’esiguità dei costi fiscali e transazionali e la proliferazione di nuovi complicati prodotti hanno generato una sofisticata classe di arbitraggisti, pronti a trarre profitti senza rischio da minime discrepanze fra prezzi reali di mercato e parità teoriche fra derivati e sottostanti. Anche gli investitori istituzionali, infine, sono dovuti entrare in gioco per estendere la gamma della propria offerta con l’inserimento di strumenti derivati.

Una classificazione dei derivati può basarsi sul tipo di contratto alla base del derivato o sul tipo di sottostante. Con il primo criterio si può distinguere fra futures (versione moderna e standardizzata del classico contratto a termine), swap e opzioni; con il secondo fra strumenti finanziari classici (azioni, obbligazioni) e moderni (fondi comuni, indici azionari), merci e materie prime (importantissimi i derivati energetici con sottostante petrolio, gas naturale, carbone ecc.), valute, tassi di interesse. Una classe di sottostanti particolari sono i cosiddetti eventi creditizi, che sono alla base dei derivati di credito. Oltre a sottostanti con contenuto economico-finanziario, nel primo decennio del 21° sec. hanno avuto una certa fortuna anche i derivati meteorologici (weather derivatives) con sottostante eventi atmosferici.

Forward

È un contratto a termine fra due parti per comperare o vendere a un prezzo prefissato al momento della stipula, detto prezzo di consegna, una quantità data di un certo bene (il sottostante) a un’epoca futura. Alla stipula le due parti non si scambiano denaro; ciò implica che il prezzo di consegna è fissato in maniera tale da non avvantaggiare nessuno dei due contraenti (➔ anche forward).

Futures

È un contratto molto simile a un forward ma è negoziato in borsa (CBOT, Chicago Board of Trade e CME, Chicago Mercantile Exchange le principali) su basi standardizzate (➔ anche futures). La data di consegna non è precisa; può essere scelta dal contraente in posizione corta (➔ posizione) all’interno di un certo arco temporale fissato (spesso un intero mese). Il prezzo di consegna è detto prezzo future. La maggior parte dei contratti non si conclude con la consegna, ma è chiusa prima dell’inizio del periodo di consegna. La chiusura avviene con la stipula di un contratto di segno opposto rispetto all’originale. Il ruolo della borsa è molto importante: tramite una cassa di compensazione essa agisce, infatti, anche da controparte degli originali contraenti onde garantire il buon esito dei contratti. Per ottenere tale risultato, pretende da ciascuno dei contraenti il deposito in un conto, presso la borsa, di un margine iniziale. Questo conto viene automaticamente aggiornato al termine di ogni seduta di borsa con la procedura del marking to market.

Swap

È un contratto fra due contraenti (usualmente due società) per scambiarsi futuri pagamenti. L’accordo definisce le date in cui i pagamenti vengono scambiati e il modo di determinarli. I principali tipi di swap sono gli swap sui tassi di interesse e gli swap su valute. Nei primi, fissato un capitale nozionale, una parte paga all’altra, per un certo numero di anni, l’interesse sul capitale nozionale a un tasso fisso predeterminato e riceve in cambio l’interesse sullo stesso capitale calcolato a un tasso variabile agganciato a un tasso di riferimento. Il tasso di riferimento più utilizzato è il LIBOR (➔) a 6 mesi. Negli swap su valute si scambiano il capitale e gli interessi a tasso fisso di un prestito denominato in una certa valuta contro il capitale e gli interessi a tasso fisso in un’altra valuta. Vi sono anche gli equity swap, i commodity swap e i credit swap (➔ anche swap).

Opzioni

A differenza degli altri derivati che configurano impegni, le opzioni danno diritti che non è necessario esercitare. Nelle formule più semplici (opzioni plain vanilla) questi diritti sono diritti ad acquistare (call) o a vendere (put) un sottostante a un prezzo prefissato a, o entro, una data prefissata (➔ anche opzione, tipologia di). Diversamente dalle transazioni forward e futures, alla stipula del contratto si ha un esborso da parte del soggetto che assume la posizione (➔) lunga (che diviene titolare del diritto) a favore della controparte in posizione corta (scrivente dell’opzione). L’esborso corrisponde al valore iniziale del contratto. I contratti si stipulano sia nelle borse sia fuori borsa (➔ over the counter).

Derivati climatici

Introdotti solo nell’ultimo decennio del 20° sec., e negoziati dal 1999 in versione standardizzata alla Borsa del Chicago Mercantile Exchange, sono utilizzati per finalità di copertura da operatori del settore turistico e agricolo o da imprese di utility e di assicurazione. Essendo uno dei pochi strumenti a correlazione prossima a zero con l’andamento dell’economia, entrano nei portafogli di molti fondi comuni di investimento, poiché diminuiscono il rischio del portafoglio in cui sono inseriti.

Vedi anche
futures Contratti di compravendita di beni (commodity futures) o di attività finanziarie (financial futures) a prezzi e quantità prefissati, la cui esecuzione è stabilita per una data futura. Sono contratti a termine, di tipo standardizzato, scambiati su mercati specificamente organizzati. La stipula avviene ... Borsa valori La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... Obbligazione. Diritto commerciale L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, ...
Indice
  • 1 Forward
  • 2 Futures
  • 3 Swap
  • 4 Opzioni
  • 5 Derivati climatici
Altri risultati per derivato
  • DERIVATI FINANZIARI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Significato e uso dei derivati finanziari. La gestione dei derivati in Italia Significato e uso dei derivati finanziari. – I d. f. sono contratti la cui promessa di prestazione monetaria deriva dall’andamento del prezzo di un’altra attività (detta sottostante) costituita da: un’attività finanziaria ...
  • derivati
    Enciclopedia on line
    Strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri beni scambiati sul mercato (azioni, indici azionari, tassi, valute e merci), denominati attività sottostanti. La sensibile crescita e diffusione dei d. proviene dalla necessità di disporre di strumenti idonei a coprire rischi di mercato, ...
  • Derivati finanziari
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    di Mario Anolli I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario, tasso di interesse, valuta). Quando l'attività sottostante ...
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivata
derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali