• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

derma

di Ugo Bottoni - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

derma

Ugo Bottoni

Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, posto al disotto dell’epidermide. Il d. si continua in profondità nell’ipoderma. È tessuto connettivo costituito da una densa rete di fibre immerse in una matrice intercellulare, o sostanza fondamentale; al suo interno si trovano cellule (celule dermiche), vasi sanguigni e linfatici, fibre nervose e corpuscoli neurosensoriali, follicoli piliferi, muscoli erettori del pelo, ghiandole sebacee e sudoripare. Si distingue in d. papillare (o superficiale) e in d. reticolare (o profondo). Il primo è costituito da fibre collagene elastiche e reticolari ed è relativamente ricco di cellule e di capillari; si interfaccia con l’epidermide tramite la giunzione dermo-epidermica, una struttura membranosa complessa. Il profilo dermo-epidermico non è lineare ma ondulato per la presenza delle papille dermiche, estroflessioni coniche a ‘dita di guanto’, che si alternano con le creste epidermiche. Il d. reticolare è costituito soprattutto da fibre collagene spesse ed è lo stroma fibroso di sostegno meccanico della cute.

Fibre dermiche

Nel d. sono presenti soprattutto fibre di collagene di tipo I e di tipo III. Le fibre elastiche sono presenti in misura inferiore: quelle reticolari si trovano a livello delle pareti vasali e alla giunzione dermo-epidermica.

Sostanza fondamentale

Questa matrice intercellulare è formata da proteoglicani, glicoproteine e acqua, nonché da acido ialuronico, componente importante per la funzione di barriera della sostanza fondamentale.

Cellule dermiche

Alcune cellule sono presenti nel d. in maniera stabile (fibroblasti, mastociti, cellule endoteliali), altre sono transitorie (linfociti, cellule dendritiche). Le prime svolgono soprattutto funzioni di sostegno e di regolazione vasale, mentre le seconde intervengono in partic. nella reazione infiammatoria immunitaria. I fibroblasti sono responsabili della sintesi e degradazione del collagene e della matrice intercellulare. I mastociti, situati in partic. attorno ai vasi e agli annessi cutanei, si presentano nel citoplasma sotto forma di granuli metacromatici, contenenti diverse molecole (istamina, eparina, chinasi, triptasi) che sono importanti mediatori di numerosi processi, tra cui quello della ipersensibilità immediata.

Vasi

I vasi sanguigni sono costituiti da tre plessi comunicanti, posti a diverse profondità. Il primo, più superficiale, è destinato ad alimentare l’epidermide e la parte superficiale del follicolo pilifero, o infundibolo; quello intermedio irrora le ghiandole sebacee, i muscoli piloerettori e la parte intermedia del follicolo pilifero o istmo; il terzo, più profondo, apporta sangue alla papilla dermica del follicolo pilifero, alle ghiandole sudoripare e agli altri due plessi. I vasi linfatici permettono il drenaggio della sostanza fondamentale e il passaggio di cellule immunitarie (linfociti e cellule dendritiche).

Strutture nervose

Le fibre nervose seguono il decorso dei vasi sanguigni; possono organizzarsi in strutture complesse come i corpuscoli neurosensoriali, considerati importanti per le sensibilità termica, barocettiva e tattile.

Vedi anche
pelo Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. anatomia I pelo sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig. 1); hanno sul corpo una tipica distribuzione, che presenta ... barestesia In fisiologia, senso della valutazione del peso, sia in sé stesso sia come paragone; è una delle forme della sensibilità profonda. A tale tipo di sensibilità partecipano i recettori cutanei (corpuscoli di Golgi-Mazzoni) e i barocettori muscolari (corpuscoli di Pacini), che si trovano nelle guaine tendinee, ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ... tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ...
Indice
  • 1 Fibre dermiche
  • 2 Sostanza fondamentale
  • 3 Cellule dermiche
  • 4 Vasi
  • 5 Strutture nervose
Tag
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • GHIANDOLE SEBACEE
  • ACIDO IALURONICO
  • IPERSENSIBILITÀ
  • VASI LINFATICI
Altri risultati per derma
  • derma
    Enciclopedia on line
    Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, detto anche corium, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e da fibre elastiche, e ricco di vasi, nervi ecc. Si sviluppa dal dermatomo (➔). Di spessore molto sottile nei bassi Vertebrati, assume maggiore ...
Vocabolario
dèrma-
derma- dèrma- e -dèrma [dal gr. δέρμα «pelle»]. – Primo o secondo elemento di parole dotte o di termini scientifici (anche latini) con il sign. fondamentale di «pelle».
dèrma
derma dèrma s. m. [dal gr. δέρμα -ατος «pelle»] (pl. -i, raro). – In anatomia, lo strato profondo della pelle o cute dei vertebrati, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e fibre elastiche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali