• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DERMATOZOI

di Mario Truffi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DERMATOZOI (dal gr. δέρμα "pelle" e ζῶον "animale")

Mario Truffi

S'indicano con questo nome i parassiti animali della cute. Alcuni vivono tutta o parte della loro vita sul tegumento cutaneo, altri lo attaccano solo occasionalmente. Ai primi appartengono alcuni Sarcoptidi (Sarcoptes hominis, S. cuniculi, ecc.), che sono causa della scabbia, il Pediculoides veritricosus che provoca l'acariasi da grano, alcuni Ixodes (zecche) frequenti negli animali, ma che si riscontrano anche sull'uomo, il Demodex folliculorum, i pidocchi (della testa, dei vestiti, del pube) che danno le varie forme di ftiriasi, le larve di alcune mosche, che infestano piaghe aperte o superficie suppuranti; alcuni estridi (Hypoderma bovis); la Larva migrans; la filaria di Medina, lungo verme che prende sede nel tessuto sottocutaneo; il Cysticercus cellulosae, stadio cistico della Taenia solium che si sviluppa in organi interni e nel sottocutaneo dell'uomo e di animali, ecc. Dermatozoi occasionali sono le pulci, il pidocchio dei polli (Dermanyssus gallinae), le varie specie di zanzare, ecc.

Tag
  • SARCOPTIDI
  • TEGUMENTO
  • PARASSITI
  • FTIRIASI
  • ACARIASI
Vocabolario
dermatożòo
dermatozoo dermatożòo s. m. [comp. di dermato- e -zoo]. – Denominazione generica (di solito usata al plur.) degli animali parassiti della cute, alcuni dei quali (zecche, pidocchi, ecc.) trascorrono tutta o gran parte della loro vita sul...
dermatożoonòṡi
dermatozoonosi dermatożoonòṡi s. f. [comp. di dermatozoo e del gr. νόσ(ος) «malattia»; cfr. zoonosi]. – Denominazione generica delle malattie da dermatozoi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali