• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DERMATTERI o Dermatotteri

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DERMATTERI o Dermatotteri (dal gr. δέρμα "pelle" e πτερόν "ala"; lat. scient. Dermaptera)

Giuseppe Montalenti

Ordine d'Insetti, un tempo compresi nell'ordine degli Ortotteri (v.), che è ora elevato a superordine. Hanno corpo depresso, capo prognato, antenne di 10-50 articoli, protorace piatto e libero, meso- e metatorace saldati. Le tre paia di zampe sono d'eguale lunghezza; le elitre, ridottissime ricoprono più o meno completamente le ali del secondo paio, ripiegate molto finemente. L'addome porta sempre cerci bene sviluppati, per lo più uniarticolati. I Dermatteri o Labiduri (dal gr. λαβίς "pinza" e οὐρὰ "coda") sono insetti terricoli, ovipari, con metamorfosi incomplete. Si nutrono di sostanze vegetali o di detriti; alcuni sono predatori. Durante il giorno stanno per lo più nascosti. Si dividono in due famiglie: Forficulidi, con la comunissima Forficola (v.) o Forbicina, e Arixeniidi, con il solo genere Arixenia, malese.

Vedi anche
Fasmidi Ordine di Insetti chiamati anche insetti stecco per la forma lunga e sottile, dall'aspetto di rami o di foglie. Sono provvisti di lunghe zampe e le specie europee sono attere. I F. comprendono ca. 2.000 specie, di cui la maggior parte vive nelle regioni tropicali e orientali, ma qualcuna anche in Europa ... forbicina Erba annua (Bidens tripartita) delle Asteracee, frequente lungo i fossi e negli acquitrini in tutta l’Europa e nell’Asia; in certi luoghi infesta i campi di mais e di patate. I frutti somigliano all’omonimo insetto (➔ forficola), perché sono provvisti all’apice di due lunghe appendici munite di peli ... Isotteri Ordine di Insetti Pterigoti, con ali membranose, antenne sottili, occhi ridotti, apparato boccale masticatore. Sono insetti sociali, che si nutrono di legno (xilofagi). A questo ordine appartengono i diversi generi di termiti (➔). protorace In zoologia, il primo dei tre segmenti del torace degli Insetti; è sempre privo di ali e provvisto di un paio di zampe. In alcuni Insetti è molto sviluppato e si chiama corsaletto.
Tag
  • SUPERORDINE
  • METAMORFOSI
  • METATORACE
  • ORTOTTERI
  • OVIPARI
Altri risultati per DERMATTERI o Dermatotteri
  • Dermatteri
    Enciclopedia on line
    (o Dermatotteri) Ordine di Insetti Pterigoti, detti anche Labiduri. Hanno corpo depresso, capo prognato, le tre paia di zampe sono di uguale lunghezza; le elitre, ridottissime, ricoprono più o meno completamente le ali del secondo paio, ripiegate molto finemente; l’addome porta cerci bene sviluppati, ...
Vocabolario
dermàtteri
dermatteri dermàtteri (o dermatòtteri) s. m. pl. [lat. scient. Dermaptera o Dermatoptera, comp. di derma(to)- e -pterus «-ptero»]. – Ordine di insetti cosmopoliti, terricoli, insettivori, o vegetariani o polifagi, che di giorno stanno per...
dermatòtteri
dermatotteri dermatòtteri s. m. pl. [lat. scient. Dermatoptera, comp. di dermato- e -pterus «-ptero»]. – In zoologia, lo stesso che dermatteri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali