• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deromanizzare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

deromanizzare


(de-romanizzare), v. tr. (scherz. iron.) Sottrarre all’influenza centralistica di Roma, delle decisioni che vi si prendono e dell’espansione dei suoi caratteri linguistici e culturali.

• «Togliamoci l’orologio: il Pd non è roba che dura lo spazio di una stagione politica. Abbiamo preso un impegno con i tre milioni e mezzo delle primarie, non dobbiamo tradirlo. Un’altra medicina è de-romanizzare il partito, oggi è troppo romano-centrico. Dobbiamo dare reale autonomia ai dirigenti e agli amministratori locali. A loro toccano le decisioni su alleanze, programmi, candidati» (Enrico Letta intervistato da Goffredo De Marchis, Repubblica, 15 gennaio 2009, p. 12, Politica) • E insomma se [Roberto Calderoli] l’ha detto, di voler de-romanizzare il Quirinale, non l’ha detto e se c’era, davanti a quel microfono o a quel taccuino che ne ha registrato le parole, forse dormiva. O delirava. (Mario Ajello, Messaggero, 28 maggio 2011, p. 7, Primo Piano) • La serata ha ancora bisogno di aggiustamenti: andrebbe un po’ «deromanizzata», bisognerebbe evitare gli interventi «creativi» di Michele Placido o le gag di Francesco Pannofino, occorrerebbe che qualcuno spingesse all’entusiasmo Valeria Golino (su, non è una cerimonia funebre!), sarebbe necessario spezzare quel circolo vizioso dei ringraziamenti (Garrone ringrazia Servillo, Servillo ringrazia Sorrentino, Sorrentino ringrazia…), si potrebbe tranquillamente fare a meno dei predicozzi finto-poetici di Roberto Saviano (spot occulto per «Gomorra 2»?), poi ci siamo. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 20 aprile 2016, p. 51).

- Derivato dal v. tr. romanizzare con l’aggiunta del prefisso de-.

- Già attestato nella Stampa del 27 giugno 1994, p. 21, Dall’Interno e dall’Estero (Lamberto Furno).

Tag
  • FRANCESCO PANNOFINO
  • ROBERTO CALDEROLI
  • ROBERTO SAVIANO
  • MICHELE PLACIDO
  • VALERIA GOLINO
Vocabolario
deromanizzazione
deromanizzazione s. f. Superamento del centralismo politico e burocratico rappresentato dalla città di Roma nella sua funzione di capitale. ◆ una cultura non aliena da un’esigenza reale di decentramento e di «deromanizzazione» dell’apparato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali