• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DES AMBROIS de Nevache, Luigi

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DES AMBROIS de Nevache, Luigi

Francesco Lemmi

Uomo politico, nato a Oulx il 30 ottobre 1807, morto a Roma il 4 dicembre 1874. Laureatosi in legge, fu sostituto procuratore del re (1834), intendente generale della divisione di Nizza (1841), ministro dell'Interno e poi dei Lavori pubblici (1844-48). Questo ultimo ufficio conservò anche nel primo ministero costituzionale presieduto da C. Balbo. Nel 1848 fu in missione a Chambéry, ch'era stata invasa da una banda di operai lionesi, e, subito dopo, passò al quartier generale di Carlo Alberto. Assistette così alla battaglia di Custoza e seguì la ritirata dell'esercito sino a Cremona. Quivi, essendosi costituito intanto il ministero di G. Casati, si separò dal sovrano per ridursi nella solitudine di Oulx. Nel 1849, dopo le dimissioni del De Launay, diede a Vittorio Emanuele II il savio consiglio di affidare il governo a uomini nuovi, estranei alla politica del passato regno. Naturalmente, approvò la pace con l'Austria. Deputato al parlamento per il collegio di Susa nella prima e nella seconda legislatura, fu fatto senatore il 18 dicembre 1849. Verso la metà del 1850 ebbe la presidenza effettiva del Consiglio di stato. Temperamento di montanaro, equilibrato, prudente e pratico, si fece quasi mediatore, nel 1855, tra il Cavour e il Senato, a proposito della famosa legge sulle congregazioni religiose che fu votata, dopo molti e lunghi dibattiti, coi mutamenti da lui appunto proposti. Nel 1859 fu mandato plenipotenziario a Zurigo, dove si trattava la pace tra l'Austria e la Francia, e ivi ebbe al suo fianco il barone A. Jocteau, rappresentante sardo a Berna. Poscia, ministro di stato e ambasciatore a Parigi quando si pensava di risolvere in un congresso le questioni italiane (novembre 1859), si adoprò invano affinché la Savoia e Nizza non fossero cedute alla Francia. Fattosi richiamare appena tornò al governo il Cavour, abbandonò per sempre la diplomazia e riprese il suo posto nel Consiglio di stato. Nel 1862 fu fatto cavaliere della SS. Annunziata e nel 1865 presidente del Consiglio del contenzioso diplomatico. Il 15 novembre 1874 assunse riluttante la presidenza del Senato, che tenne pochi giorni.

Bibl.: L. De Ambrois De Nevache, Notes et souvenirs inédits, Bologna 1901; D. Zanichelli, in Nuova Antologia, XXXVI (1901), pp. 546-549.

Vedi anche
Alfièri di Sostegno, Cesare Uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869), figlio di Carlo Emanuele; avviatosi alla carriera diplomatica (addetto a Parigi e all'Aia, nel 1822 seguì al Congresso di Verona il ministro degli Esteri de La Tour, assecondandone la politica volta a ottenere lo sgombero delle truppe austriache dal Piemonte; ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ... Fardèlla, Vincenzo, marchese di Torrearsa Patriota e uomo politico (Trapani 1808 - Palermo 1889); nel 1848 fece parte del governo provvisorio siciliano come presidente del comitato delle Finanze, fu eletto presidente della Camera dei comuni e gli fu affidata la presidenza del Consiglio col ministero degli Esteri (agosto 1848 - febbr. 1849). ... Claudio Gabriele De Launay Militare (Duingt, Savoia, 1786 - Torino 1850). Generale, fu energico viceré di Sardegna dal 1843 al maggio 1848; nell'ott. 1848 il ministro Pinelli gli affidò il difficile comando di Genova e lo creò senatore. Accusato di reazionarismo dal Gioberti, andò a Torino per scolparsi, e, dopo la disfatta di ...
Tag
  • VITTORIO EMANUELE II
  • CONSIGLIO DI STATO
  • CARLO ALBERTO
  • CHAMBÉRY
  • AUSTRIA
Altri risultati per DES AMBROIS de Nevache, Luigi
  • Des Ambrois de Nevâche, Luigi
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Oulx, Torino, 1807 - Roma 1874). Magistrato, cooperò alla legislazione penale carlo-albertina; fu poi intendente generale di Nizza (1841), ministro dell'Interno e poi dei Lavori pubblici (1844-48). Deputato nel 1848, senatore dal 1849, fu plenipotenziario per la pace di Zurigo ...
  • DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco Paola Casana Testore Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat. VittorioLuigi (Oulx, 1768-1842) aveva abbracciato fin da giovanissimo la carriera delle armi e a diciotto ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali