• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DES BARREAUX, Jacques Vallée

di Manlio Duilio Busnelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DES BARREAUX, Jacques Vallée

Manlio Duilio Busnelli

Poeta francese, nato a Chateauneuf-sur-Loire nel 1599, morto a Chalon-sur-Saône il 9 maggio 1673. A Parigi, dove strinse amicizia con Théophile de Viau (da lui pavidamente rinnegato più tardi), divenne il corifeo di un'allegra brigata di scapestrati rimatori, tra cui egli si distingueva per la sua facile vena a fondo metafisico e filosofico. Nominato nel 1625 consigliere del parlamento di Parigi, conobbe cinque anni dopo Marion Delorme, che amò di sincero e disinteressato amore; ma, tradito nel 1639, si diede più che mai alla vita di libertinaggio. Percorse da epicureo la Francia, si recò in Olanda e a Venezia, facendosi notare per le sue stranezze. Visse gli ultimi anni a Chalon, con propositi di penitenza.

Bibl.: F. Lachèvre, J. V. des B., Parigi 1907; id., Disciples et successeurs de Théophile de Viau, Parigi 1911.

Tag
  • THÉOPHILE DE VIAU
  • CHALON-SUR-SAÔNE
  • MARION DELORME
  • EPICUREO
  • FRANCIA
Vocabolario
vallèa
vallea vallèa s. f. [dal fr. vallée, der. di val «valle»], poet. – Vallata, valle: Quante ’l villan ch’al poggio si riposa ... Vede lucciole giù per la v. (Dante); l’anima tornata Dalla squallida v. [=dal Limbo], Al Divino che tacea: Sorgi,...
deṡ-
des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali