• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESCHAMPS de Saint-Amand, Émile

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DESCHAMPS de Saint-Amand, Émile

Giuseppe Gabetti

Poeta francese, nato a Bourges il 20 febbraio 1791, morto a Versailles il 23 aprile 1871. Cresciuto in famigliarità con molti fra i poeti neoclassici dell'età imperiale, ricalcò dapprima il Florian in una commedia composta in collaborazione con Latouche; e con un'altra commedia in un atto, Tour de faveur, offerse, pare, lo spunto ai Comediens del Delavigne. Ma al sorgere del romanticismo, ne divenne col fratello Antoine uno dei primi e più attivi seguaci. Fondatore con Victor Hugo delle Muse Française (1824; v. la ristampa di J. Marsan, 2 voll., Parigi 1907-09), vi contribuì con una serie di articoli raccolti in volume: Le jeune moraliste du XIXe siècle, 1829) e con poesie, novelle, saggi letterarî. Buon conoscitore del tedesco e dello spagnolo, fu con Nodier e Nerval, uno di coloro che stabilirono un diretto contatto fra il romanticismo francese di quel tempo e il romanticismo straniero. Alcune delle romanze spagnole del Romancero del Cid, il Lied von der Glocke di Schiller, la Braut von Corynth e l'Erlkönig di Goethe, molti dei Lieder musicati da Schubert diventarono famigliari ai romantici del '30 nella traduzione che egli ne pubblicò insieme con le poesie proprie, in quel volume di Études litteraires et étrangères (1828), la cui prefazione poté anche assurgere, dopo le prefazioni di Hugo, per certi riguardi, a valore di proclama. Furono quelli gli anni più fecondi della sua attività: a cui risalgono non soltanto, per la più gran parte, le poesie comprese nella raccolta di poesie sue e del fratello (1842), ma anche le novelle René-Paul et Paul-Réné, Mea Culpa, Le bal de noces, ecc., riunite più tardi nei volumi: Contes physiologiques (1854) e Realités phantastiques (1854), in cui, non senza influsso di Hoffmann, elementi fantastici si mescolano a toni realistici. Della sua opera posteriore ha ancora rilievo il rifacimento di Macbeth (1844) e di Romeo e Giulietta (1839), significativo per il gusto romantico di quell'epoca. Il resto è costituito da libretti d'opera - fra cui Stradella per musica di Niedermeyer (1841) - e da brevi composizioni varie.

Opere: Oeuvres complètes, voll. 6, Parigi 1872-74.

Bibl.: H. Gérard, E. D., Parigi 1921; G. Lanson, E. D. et le Romancero, in Revue d'histoire littéraire de la France, 1899.

Vedi anche
Sand, George Pseudonimo della scrittrice francese Aurore Dupin (Parigi 1804 - Nohant, Indre, 1876); sposò il barone C. Dudevant (1822), dal quale ebbe due figli e che abbandonò (1831) per vivere libera. Scrittrice feconda e varia di interessi, la sua opera è fedele specchio delle passioni e delle contraddizioni del ... Lamartine, Alphonse-Marie-Louis Prat de Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. Il poema Jocelyn (1836), concepito all'interno di un vasto disegno epico e religioso incompiuto ... Victor-Marie Hugo Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ... Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ...
Tag
  • ROMEO E GIULIETTA
  • ROMANTICISMO
  • VICTOR HUGO
  • VERSAILLES
  • STRADELLA
Altri risultati per DESCHAMPS de Saint-Amand, Émile
  • Deschamps de Saint-Amand, Émile
    Enciclopedia on line
    Poeta (Bourges 1791 - Versailles 1871), uno dei primi romantici. Fondò con V. Hugo La muse française e vi collaborò con articoli, poesie, novelle e saggi letterarî. Le sue traduzioni dallo spagnolo e dal tedesco, riunite con poesie sue in Études françaises et étrangères (1828), contribuirono a porre ...
  • Deschamps, Emile
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Deschamps, Émile Felice del Beccaro Poeta francese (Bourges 1791-Versailles 1871), fratello di Antoine (v.), fu con Hugo (col quale aveva fondato nel 1823 " La Muse française ", l'organo dei giovani romantici) uno dei primi e, sul piano teorico, più notevoli esponenti del Romanticismo francese, del ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali