• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

desensibilizzazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

desensibilizzazione


Correzione di uno stato d’ipersensibilità ottenuta ricorrendo a trattamenti vari. In caso di allergia nei confronti di un allergene noto è possibile utilizzare somministrazioni scalari, progressivamente crescenti, dell’allergene stesso. La via più comune di somministrazione è stata quella sottocutanea, successivamente in parte sostituita da quella sublinguale. La terapia desensibilizzante specifica usa allergeni adeguatamente trattati dopo che indagini immunoallergologiche hanno dimostrato, con chiarezza e precisione, la dipendenza della manifestazione clinica dalla risposta individuale del paziente nei confronti dell’allergene. La terapia di d. va protratta nel tempo e varia di efficacia. In alcuni pazienti ha un vero significato ‘salvavita’ come avviene per il trattamento in caso di allergia a veleno di imenotteri (per es., puntura di vespe o calabroni).

Vocabolario
desensibiliżżazióne
desensibilizzazione desensibiliżżazióne s. f. [der. di desensibilizzare]. – Riduzione, diminuzione della sensibilità. In partic., in medicina, la correzione di uno stato d’ipersensibilità (v. anafilassi); nella tecnica fotografica, riduzione...
desensibiliżżare
desensibilizzare desensibiliżżare v. tr. [der. di sensibile, col pref. de-]. – Ridurre la sensibilità di una persona o di un oggetto rispetto a qualche cosa. In partic., in medicina, praticare l’antianafilassi; nella tecnica fotografica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali