• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESFONTAINEZ, René Louiche, detto

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DESFONTAINEZ, René Louiche, detto

Fabrizio CORTESI

Botanico francese, nato a Tremblay (Ille-et-Vilaine) il 14 febbraio 1750, morto a Parigi il 16 novembre 1833. Poco dopo la sua laurea, una memoria Sur la irritabilité des plantes (1782) lo fece nominare (1783) membro dell'Accademia delle Scienze; da questa fu incaricato di un viaggio nell'Africa settentrionale che lo spinse fino alle porte del Sahara. Nel 1786 venne nominato professore di botanica al Jardin des plantes. Fu amico di Buffon, di Lamarck, di De Jussieu e di altri naturalisti e filosofi; il suo personale prestigio e l'autorità della sua fama salvarono dalla morte, durante la Rivoluzione, Ramond e L'Héritier.

Fra i suoi numerosi lavori ricordiamo: Flora atlantica (voll. 2,1798-1800); Catalogue des plantes du Jardin du roi (1801; rifatto nel 1815 e 1829; supplemento 1830); Histoire des arbres et arbrisseaux qui peuvent être cultivées en pleine terre sur le sol de la France (1809); Expériences sur la fécondation artificielle des plantes (1831); Voyage dans les regences de Tunis et d'Algier 1783-1786 (putiblicato postumo nel 1838).

Tag
  • ILLE-ET-VILAINE
  • BOTANICA
  • BUFFON
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali