• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

desiderare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

desiderare (disiderare; desiderrebbe, condiz. pres. III singol.)

Fernando Salsano

Spesso sostituito, in poesia, da ‛ disiare ' (v.) e ‛ disirare ', esprime un moto di appetizione caratterizzato dal rapporto affettivo tra soggetto e oggetto, come in Cv III X 2 quanto la cosa desiderata più appropinqua al desiderante, tanto lo desiderio è maggiore, e l'anima, più passionata, più si unisce a la parte concupiscibile e più abbandona la ragione; tanto più intenso ed esplicito se riferito alla radice amorosa, nella sfera del divino o dell'umano, come in Pd I 77 la rota che tu sempiterni / desiderato; Cv III XII 3 e 4; Vn XXIII 9 Or vieni a me, ché molto ti desidero; e tu lo vedi, ché io porto già lo tuo colore, ove l'autenticità del desiderio si appella poeticamente, insieme con l'immagine del pallore mortale, al principio dell'unione con la cosa amata; o rapportato alla legge naturale, come in Cv I I 1 tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere; I 6, IX 2, III VI 7 (due volte), IV IV 3 e 4, XII 14, Fiore XCVII 5. Rapporto affettivo che può attenuarsi, come in If XXX 137 colui... / che sognando desidera sognare; Pd III 65, Vn XIX 21, XXXIX 4, Cv IV IV 5, XII 6 e 16 (quattro volte), ma sopravvive sempre come elemento differenziante rispetto al comune volere: Cv I VII 12, III XV 3, 8, 9 (sei volte) e 10, IV XIII 2 (due volte) e 8 (due volte). Confortato dalla fiducia nell'appagamento, il d. tende a identificarsi con la speranza: Cv III XIV 14 viene la speranza, de lo proveduto desiderare (nella '21 si legge [che è] lo proveduto d.), come quello di Adamo, in Pd XXVI 120; Vn XIV 10, Cv I III 4. Costruzione particolare con l'infinito retto da ‛ a ', in Cv III XIV 13 per le cose che ne tiene celate desiderare ad acquistare (come si legge nella '21 e nell'ediz. Simonelli; ed acquistare, in Busnelli-Vandelli), e sostantivato in IV XIII 5 e 9, oltre al già visto III XIV 14.

Vocabolario
desiderare
desiderare (ant. disiderare) v. tr. [dal lat. desiderare, foggiato su considerare; propr. «sentir la mancanza di»] (io desìdero, ecc.). – 1. Provare desiderio di qualche cosa; volere fortemente quanto può appagare un nostro bisogno o piacere:...
desidèrio
desiderio desidèrio (ant. disidèrio e desidèro) s. m. [dal lat. desiderium, der. di desiderare «desiderare»]. – 1. Sentimento intenso che spinge a cercare il possesso, il conseguimento o l’attuazione di quanto possa appagare un proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali