• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERCIER, Désiré

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERCIER, Désiré

François L. Ganshof.

Cardinale e pensatore belga, nato a Brains d'Alleud il 21 novembre 1851, morto a Bruxelles il 23 gennaio 1926. Dopo avere fatto gli studi nel seminario di Malines, fu ordinato prete il 5 aprile 1874. Poi completò la sua formazione teologica e filosofica all'università di Lovanio. Nel 1879 il papa Leone XIII, con l'enciclica Aeterni Patris, impose l'insegnamento della filosofia tomistica nei seminarî e negl'istituti universitarî cattolici; e quando nel 1880, per il formale desiderio del pontefice, fu creata una tale cattedra all'università cattolica di Lovanio, vi fu nominato il canonico Mercier. Egli si diede pensiero di ravvivare la dottrina tomistica, tenendo pure conto del progresso delle scienze e grazie alla sua acuta intelligenza e alla sua grande forza di lavoro, allargò le sue conoscenze, anche nel campo delle scienze fisiche e naturali. Nel 1889 la sua cattedra fu trasforrmata in istituto; e, superata la crisi prodotta dall'ostilità di certi cattolici belgi, l'istituto superiore di filosofia, grazie alla protezione del papa, ricevette nel 1894 la sua costituzione definitiva.

Nel 1906 il papa Pio X nominò il M. arcivescovo di Malines e cardinale. Diventato in questo modo primate del Belgio, egli colse l'occasione, durante la guerra del 1914-1918, per assumere coraggiosamente la direzione spirituale della resistenza passiva dei Belgi di fronte all'occupazione tedesca. Le sue lettere pastorali e i suoi sermoni costituirono un inestimabile conforto per la popolazione. Egli protestò con energia contro tutti gli atti arbitrari dell'occupante, soprattutto, nel 1917, contro le deportazioni degli operai e contro la divisione amministrativa del Belgio in due parti: la Fiamminga e la Vallona. Dal 1921 al 1925 diresse, in rappresentanza dei cattolici, le conferenze tenute con alcuni elementi della chiesa anglicana, rappresentati da lord Halifax, per la riunione delle chiese cristiane; ma senza risultato positivo.

L'insegnamento del M. e di alcuni dei suoi antichi allievi, diventati suoi collaboratori, finì con formare a Lovanio una scuola filosofica originale con tendenze neoscolastiche di cui fu organo la Revue néo-scolastique. Oltre a questo egli esercitò una viva influenza su molti personaggi che avevano parte nella vita politica belga. M. pubblicò una parte importante del suo insegnamento nel suo Cours de philosophie, cominciato a uscire nel 1892 (Parigi, voll. 4; 7ª-11ª ed., 1922-23) e tradotto in parecchie lingue.

Bibl.: Le cardinal M., Bruxelles 1927; G. Goyau, Le cardinal M., Parigi 1926; Mgr. Laveille. Le cardinal M., archevêque de Malines, Parigi 1926; J. Lenzlinger, Kard. M., S. Gallo 1929; Chan. Noöl, Le cardinal M., Turnhout 1920.

Vedi anche
neoscolastica Movimento filosofico (detto anche neotomismo) inteso a restaurare il realismo, sulla base dell’indirizzo aristotelico-tomistico, contro le tendenze della filosofia moderna. Sorto a Piacenza a opera di V. Buzzetti (1777-1824), ebbe i suoi centri anche a Roma e a Napoli. Principali promotori, oltre a Buzzetti, ... seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica. ● Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti. religione Istituto ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ...
Altri risultati per MERCIER, Désiré
  • Mercier, Désiré
    Dizionario di filosofia (2009)
    Mercier, Desire Mercier, Désiré Pensatore ed ecclesiastico belga (Braine-L’Alleud, Aisne, 1851 - Malines 1926). Sacerdote nel 1857, titolare della nuova cattedra di filosofia tomista nell’univ. di Lovanio (1880), M. vi costituì, con la fondazione (1889) dell’Istituto di filosofia, un centro di studi ...
  • Mercier, Désiré
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Braine-l'Alleud 1851 - Malines 1926). Sacerdote dal 1874, titolare della nuova cattedra di filosofia tomista all'univ. di Lovanio (1880), M. vi costituì, con la fondazione (1889) dell'Istituto di filosofia, un centro di studî filosofici aperto a più moderni orientamenti, tale da contribuire ...
Vocabolario
deṡire
desire deṡire (o deṡiro; anche diṡire o diṡiro) s. m. [dal provenz. ant. dezire], poet. ant. – Desiderio: crescer sento ’l mio ardente desiro (Petrarca); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni).
deṡïare
desiare deṡïare (o diṡïare) v. tr. [der. di desio] (io desìo, ecc.), poet. – Desiderare: Con quella man che tanto desïai, M’asciuga li occhi (Petrarca). ◆ Part. pass. deṡïato (o disïato), anche come agg.: Quando leggemmo il disïato riso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali