• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

desistere

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

desistere

Andrea Mariani

Unico esempio in Pd XXX 31 ma or convien che mio seguir desista / più dietro a sua bellezza, poetando, ove ha il senso attuale di " rinunciare " (in questo caso, a un'ulteriore descrizione).

Il verbo è in una costruzione che può essere variamente interpretata, né i commentatori più antichi offrono indizi sicuri per la soluzione del problema: Benvenuto si limita a spiegare desista con " cesset ", e Buti con " si rimagna ". Il Daniello interpreta: " gli convenia desister e lasciar di più seguir poetando " (e con lui il Venturi, il Lombardi, l'Andreoli, il Sapegno, ecc.), dando così al verbo valore transitivo. Tale interpretazione è accolta anche dal Porena, in alternativa, però, con un'altra: " Se invece si fa seguire soggetto di desista, usato, com'è più naturale, intransitivamente, spiegheremo: ‛ ma qui conviene che il mio seguire appresso alla bellezza di Beatrice desista dal poetare ecc. ' (desista poetando presuppone la costruzione ammessa ‛ desistere nel ' invece che ‛ desistere dal '). Ma il paragone con l'artista è più naturale sia fatto della propria persona anziché dell'astratto seguire ".

Vocabolario
desìstere
desistere desìstere v. intr. [dal lat. desistĕre, comp. di de- e sistĕre «fermare, star fermo»] (aus. avere). – Cessare, smettere; rinunciare a continuare in un’azione già iniziata o a mettere in atto un disegno (contr. di insistere): d....
stare
stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. ant. stèa o stie], stiamo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali