• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESSIPPO o Dexippo

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DESSIPPO o Dexippo (Δέξιππος, Dexippus)

Arnaldo Momigliano

Storico ateniese della seconda metà del sec. III d. C. Di nobile famiglia, rivestì le principali cariche cittadine (arconte eponimo, re, ecc.). Durante un'irruzione degli Eruli in Atene (267 circa), alla testa di duemila concittadini D. resistette ai barbari e riuscì, con l'aiuto della flotta romana, a ricacciarli. Questo episodio è significativo per l'atmosfera di decadenza in cui D. compose le sue opere. D. è tucidideo nello sforzo di drammatizzare gli avvenimenti singoli, soprattutto se contemporanei, anche con l'uso di ampî discorsi; la retorica classicheggiante è per lui, come per altri, l'ultimo rifugio di uno spirito impotente di fronte alla rovina delle vecchie forme di civiltà.

Le opere di D. sono tre: 1. Storia dei successori di Alessandro, in quattro libri, riassunto dell'opera di Arriano; 2. Cronografia, in dodici libri, che dai tempi antichi giungeva sino al 269-70 d. C.: breve storia universale a schema cronografico, poi continuata da Eunapio; 3. Scitica, l'opera più originale di D., la storia cioè delle irruzioni dei Germani dalla Russia meridionale (donde il titolo) nell'Impero romano dal 238 al 270 circa. Queste opere sono perdute, ma restano frammenti, di cui alcuni abbastanza lunghi, della prima e della terza. La seconda e la terza opera hanno lasciato inoltre indubbie tracce nella tradizione storica, per quanto a noi sia impossibile determinarne l'ampiezza. Nella Historia Augusta D. è adoperato solo per brevi aggiunte al testo che deriva da altra parte: la vecchia opinione che Erodiano fosse giunto alla Historia Augusta nel riassunto di D. è ormai abbandonata. Assai di più, probabilmeme, devono a D. Zosimo, Sincello e Zonara e, attraverso a Cassiodoro, Giordane.

È da distinguere da questo D. un Dessippo commentatore aristotelico, discepolo di Giamblico, di cui ci resta un commento alle Categorie, caratteristico per la sua forma dialogica.

Bibl.: I frammenti, con le testimonianze sulla vita, raccolti in Jacoby, Fragmente der griech. Historiker, II A, Berlino 1926, p. 452 segg. Si confronti E. Schwartz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 288 segg.; Christ-Schmid, Geschichte der griechischen Litteratur, 6ª ed., Monaco 1924; W. Böhme, Dexippi fragmenta, in Commentationes philol. Ienens., II (1883), p. 1 segg.; H. Peter, Die Script. Hist. Aug., Lipsia 1892, p. 54 segg.; id., Die geschichtl. Litt. über die röm. Kaiserzeit, Lipsia 1897, p. 161 segg.; A. Busse, Der Historiker und der Philosoph Dexippus, in Hermes, XXIII (1888), p. 402 segg.

Vedi anche
Zòsimo Storico bizantino pagano (seconda metà sec. 5º - inizî sec. 6º d. C.), vissuto almeno per un certo tempo a Costantinopoli. La sua opera (῾Ιστορία νέα) comprende le vicende dell'Impero romano sino al 410 d. C. Il 1º libro riassume gli avvenimenti dei primi tre secoli; i libri 2º-4º trattano il 4º sec.; ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Arriano Storico greco (95 circa - 180 d. C. circa); nato a Nicomedia di Bitinia e cittadino romano, rivestì ragguardevoli cariche politiche al tempo di Adriano, ma dopo l'avvento di Antonino Pio si trasferì in Atene. Fra le sue opere, nelle quali prese a modello Senofonte, principale è "La spedizione di Alessandro" ... Storia Augusta (lat. Historia Augusta) Raccolta di biografie dell’età imperiale (4° sec.) che comprendeva le vite degli imperatori, cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Numeriano; è pervenuta con una grave lacuna (da Filippo l’Arabo all’inizio della vita di Valeriano, cioè dal 244 al 253). Le biografie sono ...
Tag
  • HISTORIA AUGUSTA
  • IMPERO ROMANO
  • CASSIODORO
  • GIAMBLICO
  • ERODIANO
Altri risultati per DESSIPPO o Dexippo
  • Dexippo
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico ateniese della seconda metà del sec. 3° d.C. Di nobile famiglia, rivestì le principali cariche cittadine (arconte eponimo, re ecc.). Durante un’irruzione degli eruli in Grecia (267 ca.), D. resistette agli invasori e riuscì, con l’aiuto dei romani, a ricacciarli. Delle sue tre opere (Storia ...
  • Dessippo di Atene
    Enciclopedia on line
    Storico ateniese (seconda metà del 3º sec. d. C.); rivestì cariche cittadine, e nel 267 circa difese la città da un'invasione di Eruli. Imitatore di Tucidide è autore di: Storia dei successori di Alessandro, riassunto in 4 libri di un'opera di Arriano; Cronografia in 12 libri, dai tempi più antichi ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali