• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

destino

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

destino

Federigo Tollemache

Deverbale che ricorre una volta nelle Rime e due volte nell'Inferno: Rime CIV 77 E io... / l'essilio che m'è dato, onor mi tegno: / ché, se giudizio o forza di destino / vuol pur che il mondo versi / i bianchi fiori in persi, / cader co' buoni è pur di lode degno; If XV 46 Qual fortuna o destino / anzi l'ultimo dì qua giù ti mena?; XXXII 76 se voler fu o destino o fortuna, / non so; ma, passeggiando tra le teste, / forte percossi 'l piè nel viso ad una.

Nei tre passi sopraccitati d. ricorre in costruzione disgiuntiva, costruzione usata da D. anche altrove (Pg V 91). Da notare che il passo di If XV è stato suggerito al poeta da Aen. VI 531-534 " sed te qui vivum casus, age fare vicissim, / attulerint pelagine venis erroribus actus / an monitu divum? an quae te fortuna fatigat, / ut tristis sine sole domos, loca turbida, adires? ".

I due passi dell'Inferno sono stati commentati abbondantemente dagli antichi commentatori, i quali, per lo più, li mettono in relazione con il passo sulla Fortuna di If VII. Il Boccaccio, invero, commentando il canto XV, si limita a riportare il pensiero di altri: " vogliono alcuni che destino sia alcuna cosa previsa e inevitabile ", ma in altri punti delle sue Esposizioni tratta l'argomento più diffusamente. Iacopo considera soprattutto l'aspetto filosofico, desumendo i suoi ragionamenti da s. Tommaso, da lui espressamente citato più volte. Il Buti, commentando il primo passo, così si esprime: " cioè qual felicità de' corpi celesti o ver qual grazia della providenzia di Dio: imperò che Ser Brunetto fu astrologo, come apparirà di sotto ". Secondo lui il primo membro della disgiunzione rispecchiava la credenza del vecchio maestro nell'influsso delle stelle, l'altro fu posto " per satisfare alla fede catolica [di D.] che tiene che li uomini siano predestinati o presciti da Dio ". La fortuna, poi, viene definita " l'evenimento delle cose provedute da Dio ". E il Buti conclude il paragrafo con una distinzione: " intendendo come si deve, non è fortuna senza destino, ma destino è ben senza fortuna, inanzi che le cose abbino effetto ". Assai più schematico, invece, risulta il suo commento al secondo passo: " qui [D.] tocca tre cagioni, da che procedono tutti li nostri affetti; cioè da volontà di proprio arbitrio, o da giudicio universale delle costellazioni che si chiama destino, o da giudicio particulare di alcuna costellazione che si chiama fortuna ". Il Landino riflette palesemente il pensiero del Buti che esprime quasi con le stesse parole. Per il Vellutello, finalmente, " destino e fato sono una medesima cosa, la qual non è altro che la providenza divina col suo consenso ".

Come si vede, i commentatori antichi, per d. e fortuna, hanno fatto ricorso a quattro concetti nuovi, indiscutibilmente danteschi, ma pure diversi dai due termini in questione. Occorrerà, pertanto, chiarire il significato che in D. hanno d. e fortuna e i rapporti che intercorrono tra loro.

Quanto al concetto di d., poiché, secondo D., tutto è sottoposto al dominio di Dio, che è il re de l'universo (If V 91), esso non è più, come presso i pagani, una potenza cieca e inflessibile, ma s'identifica con la volontà di Dio (e, perciò, è una parte della Provvidenza). Tale è, infatti, il senso che il termine ha nei due passi dell'Inferno. Uguale significato ha nelle Rime: l'espressione forza di destino (CIV 77) vale " intervento indiretto " di Dio (Contini). Quanto al complesso problema della ‛ Fortuna ' di D., cfr. fortuna; così per i concetti di ‛ fato ', di ‛ Provvidenza ' e di ‛ predestinazione '.

Vocabolario
destino
destino (ant. distino) s. m. [der. di destinare]. – 1. La predeterminazione fatale dell’accadere; il succedersi degli eventi ritenuto come preordinato e necessario, al disopra dell’umana capacità di volere e di potere: subire il d.; rassegnarsi...
destinare
destinare v. tr. [dal lat. destinare]. – 1. Stabilire in maniera ferma, irrevocabile, come atto di una volontà superiore: il cielo ha destinato così. Per estens., stabilire, in senso generico, soprattutto in frasi come: l’incontro è rinviato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali