• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESTOUCHES, Philippe Néricault, detto

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DESTOUCHES, Philippe Néricault, detto

Salvatore Battaglia

Autore drammatico francese, nato a Tours nel 1680, morto a Fortoiseau, presso Melun, nel 1754. Dopo una giovinezza irrequieta, seguì la carriera diplomatica e fu a Parigi, in Svizzera e a Londra, dedicandosi al teatro con amore disinteressato. Di origine e d'indole schiettamente borghesi, portò sulla scena un sano senso del comico, alieno da ogni esagerazione farsesca e affinato da intenzioni moralistiche. Le sue prime commedie (Le curieux impertinent, 1709; L'ingrat, 1712; Le médisant, 1715), per quanto equilibrate e ravvivate da una facile grazia, si tengono assai ligie alla tradizione. La Fausse Agnès, in cui sembra liberarsi dalla modesta imitazione molieriana con un carattere piú bizzarro e più violento, rimase inedita e senza echi nella sua stessa opera. Continuò invece a costruire con leggerezza di tocco e con umana pacatezza: qualità che non erano comprese dal pubblico. Tuttavia Le glorieux (1732) ebbe un meritato successo per una maggiore organicità di tecnica e per una più realistica attenzione alla vita contemporanea.

Ediz.: Opere complete, Parigi 1822.

Bibl.: Lindemann, Über D. Leben und Werke, Greifswald 1896; P. Bonnefois, N. D. intime, con una bibliografia sommaria, in Revue d'histoire litt. de la France, 1907; H. David, in Revue du XVIIIe siècle, 1918.

Tag
  • GREIFSWALD
  • SVIZZERA
  • LONDRA
  • PARIGI
  • MELUN
Altri risultati per DESTOUCHES, Philippe Néricault, detto
  • Destouches, Philippe Néricault detto
    Enciclopedia on line
    Commediografo francese (Tours 1680 - Fortoiseau, Mélun, 1754). Ottenne un primo successo con la commedia Le curieux impertinent (1709). Seguirono L'ingrat (1712), L'irrésolu (1713), Le médisant (1715), che riprendono temi e motivi di Molière, ma su un tono più moraleggiante, più elevato anche, e perciò ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali