• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Destutt de Tracy, Antoine-Louis-Claude, conte

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Destutt de Tracy, Antoine-Louis-Claude, conte


Filosofo francese (Parigi 1754 - ivi 1836). Deputato agli Stati generali, fu incarcerato durante il Terrore. Membro del consiglio della Pubblica istruzione, fu nominato senatore dopo il 18 brumaio, ma, avversario di Napoleone, finì con il dedicarsi soltanto ai suoi studi. La sua opera principale è costituita dagli Éléments d’idéologie (4 voll., 1801-15; trad. it. Elementi d’ideologia), parte della quale fu ristampata nel 1823 con il titolo di Traité d’économie politique. Da ricordare anche un Commentaire sur l’Esprit des lois de Montesquieu (1819; trad. it. Commentario sopra lo Spirito delle leggi di Montesquieu), dove corresse alcuni errori economici di Montesquieu. Formatosi nell’ambiente illuministico, D. si fece assertore di una nuova scienza, l’ideologia, analisi delle sensazioni e delle idee, intese come fatti psichici in generale. Questa scienza, come teoria dei processi conoscitivi fondata su osservazioni positive, doveva rappresentare la base per una vastissima serie di applicazioni. Ricollegandosi al sensismo di Condillac, D. riduceva tutte le facoltà al ‘sentire’, pur ammettendo una serie di distinzioni (fondamentale la quadripartizione: sensibilità, memoria, giudizio, volontà). Di particolare interesse sono gli sviluppi della sua ideologia nel campo della logica e soprattutto della grammatica generale (inclusa negli Éléments d’idéologie), studiata astraendo dalle particolarità delle singole lingue, in quanto preliminare alla composizione dei segni viene considerata quella delle idee (in polemica con i Porto-Realisti e Condillac); D. tende inoltre a identificare la scienza con una lingua ben organizzata, quantunque rifiuti l’introduzione in filosofia di qualsiasi linguaggio artificiale. L’etica e la politica costituiscono per D. una forma d’ideologia applicata, risultando i sentimenti su cui si fondano nient’altro che derivazioni da impressioni sensibili, in ultima analisi dal sistema nervoso. Massimo esponente di quella cerchia di pensatori detti appunto ‘ideologi’, D. esercitò una notevole influenza: fu amico di Th. Jefferson, che fece tradurre in inglese il suo Commentaire sur l’Esprit des lois de Montesquieu.

Vedi anche
ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. ● Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ... idéologues idéologues Esponenti di una corrente filosofica operante in Francia tra la fine del 18° e gli inizi 19° sec., che si fondava sul sensismo di matrice illuminista. Tra i suoi rappresentanti: P. Cabanis (1757-1808) e A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836). Fu Napoleone a usare il termine idéologue ("ideologo") ... Marie-François-Pierre Gonthier Maine de Biran Maine de Biran ‹... dë birã´›, Marie-François-Pierre Gonthier. - Filosofo (Bergerac 1766 - Grateloup 1824). Dopo una fase di vicinanza al movimento dell'"ideologia", approdò a posizioni spiritualistiche, affidando al "senso intimo" (cioè all'introspezione) la ricerca della verità. Individuò nello sforzo ... Carlo Imbonati Conte (Milano 1753 - Parigi 1805); dal 1792 convisse con Giulia Beccaria, madre di A. Manzoni, separatasi dal marito. Il suo nome è legato ad alcune assai note composizioni poetiche: un'anacreontica scritta da P. Verri per la sua nascita, un'ode (L'educazione) composta per lui da G. Parini, suo precettore, ...
Tag
  • ILLUMINISTICO
  • MONTESQUIEU
  • CONDILLAC
  • NAPOLEONE
  • SENSISMO
Altri risultati per Destutt de Tracy, Antoine-Louis-Claude, conte
  • Destutt de Tracy, Antoine
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Filosofo francese (Parigi 1754 - ivi 1836) della corrente illuminista degli idéologues. Nel 1789 partecipò agli Stati generali, in qualità di rappresentante dell’aristocrazia e del clero del Borbonese. Durante l’assemblea, appoggiò le richieste del Terzo Stato di abolizione dei privilegi feudali e decise ...
  • Destutt de Tracy, Antoine-Louis-Claude, conte
    Enciclopedia on line
    Filosofo francese (Parigi 1754 - ivi 1836). Di formazione illuministica, fu  assertore di una nuova scienza, l'ideologia, "analisi delle sensazioni e delle idee", intese come fatti psichici in generale. Vita Deputato agli Stati generali, fu incarcerato durante il Terrore. Socio dell'Istituto, membro ...
  • DESTUTT DE TRACY, Antoine-Louis-Claude
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Filosofo, nato a Parigi il 10 giugno 1784 da nobile famiglia oriunda scozzese, morto a Parigi il 10 marzo 1836. Liberale, deputato agli Stati Generali, seguì con fervore i primi atti della Rivoluzione, ma fu poi incarcerato al tempo del Terrore e solo nel '94 poté tornare agli studî. Socio dell'Istituto, ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali