• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBATELLA, detta anche talea o magliuolo

di Carlo AVETETTA , Giovanni DALMASSO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBATELLA, detta anche "talea" o "magliuolo" (fr. marcotte; sp. estaca; ted. Senker, Wurzelwerk; ingl. cutting)

Carlo AVETETTA
Giovanni DALMASSO

La tipica barbatella è un frammento di germoglio gemmifero che viene staccato ad arte da un individuo vegetale e messo riel terreno o in altro mezzo adatto (sabbia, segatura, acqua) dove, se le condizioni sono favorevoli, sviluppa in vicinanza della base recisa, più o meno presto, radici avventizie, e cresce quale individuo auton0mo. È un modo di propagazione somatica basato sul processo di "rigenerazione", cioè sulla possibilità che hanno molte piante di completarsi in seguito a mutilazione, ossia di rigenerare un membro di cui sono state private (in questo caso la radice); modo di propagazione che presenta il duplice vantaggio di uno sviluppo più rapido che con quello da seme e di conservare inalterati, nel nuovo individuo figlio, tutti i caratteri della pianta madre da cui fu staccato. Molte piante erbacee o legnose si prestano bene a questa operazione (Fuchsia, Pelargonium, Tradescantia, Salix, Vitis). Anche intere foglie o pezzi di foglia di alcune piante (Begonia, Gloxinia, Gesneria) sono capaci di comportarsi in tal modo e persino certe radici intere o tagliate a pezzi (Taraxacum, Atropa, Rubus, Calycanthus).

Le gemme che si formano spontaneamente per via naturale su foglie tuttora attaccate alla pianta nelle felci e in alcune fanerogame (Bryophyllum, Cardamine) non rientrano nella categoria delle barbatelle ma bensì nel fenomeno della "viviparia".

Le barbatelle di viti possono essere ottenute o da talea o da propaggine originaria o da propaggine cinese o da gemme isolate o da margotta. Il primo modo è di gran lunga oggi più usato: esso si pratica collocando normalmente le talee in un apposito vivaio, dove restano per lo più un anno, e talvolta, ma più raramente, due anni.

Le barbatelle possono essere franche o innestate.

Nella maggior parte dei casi le barbatelle franche oggi sono ottenute da viti americane le quali resistono alla fillossera, ma sono incapaci di dare frutto (barbatelle selvatiche). Quelle innestate sono ottenute normalmente eseguendo al tavolo degli innesti-talea (cioè fra due talee), e ponendo poi gl'innesti così ottenuti in vivaio per lo più previa forzatura.

Bibl.: C. Grimaldi, Talee e barbatelle, Modica 1888; G. Stingl, Über regenerative Neubildungen an isolierten Blättern phanerogamer Pflanzen, in Flora XCIX (1909), p. 178.

Vedi anche
frammentazione Biologia Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente. Botanica Modo di riproduzione agamica che consiste nella separazione da un individuo di parti capaci di ricostituirne un altro. Presentano f. tra le ... radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, iniziatore ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • FANEROGAME
  • VIVIPARIA
  • MARGOTTA
  • ERBACEE
  • MODICA
Altri risultati per BARBATELLA, detta anche talea o magliuolo
  • talea
    Enciclopedia on line
    Parte di una pianta capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo. La riproduzione per t. è una forma di moltiplicazione vegetativa molto usata in frutticoltura e in floricoltura, che permette fra l’altro di conservare le caratteristiche vegetative e produttive della pianta da cui deriva. ...
  • TALEA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Cor. . Con questo nome si designa qualunque parte di una pianta superiore capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo del tutto simile a quello dal quale è derivata, quando sia posta in determinate e convenienti condizioni. Così il concetto di "talea" risulta più ampio di quello abituale, ...
Vocabolario
barbatèlla
barbatella barbatèlla s. f. [dim. di barbata]. – 1. In botanica, talea, margotta o propaggine della vite che ha emesso la barba, ossia le radici. 2. Altro nome della barba di cappuccino, erba che si mescola con le insalate.
talèa
talea talèa (alla lat. tàlea) s. f. [dal lat. talĕa]. – In agraria, parte di una pianta capace di emettere radici, adoperata perciò per rigenerare un nuovo individuo nella cosiddetta riproduzione per talea o semplicemente talea: è una forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali