• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dettaglio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

dettaglio


Attività di scambio con il consumatore finale, caratterizzata da transazioni di piccole quantità di beni con un elevato numero di compratori. Nel caso del commercio, si parla di distribuzione o di commercio al d. per denotare tutte le forme distributive che si rivolgono al consumo finale. Si distingue fra distribuzione al d. alimentare e non alimentare, e fra distribuzione al d. tradizionale (costituita da piccoli punti vendita indipendenti e a gestione familiare) e distribuzione al d. moderna (comprendente supermercati, ipermercati, discount, vendite postali o per internet e quelle effettuate tramite distributori automatici).

Un’altra distinzione importante attiene alle formule organizzative con le quali la distribuzione al d. svolge le sue attività: può essere una distribuzione al d. indipendente, associata, caratterizzata da relazioni contrattuali con i fornitori, come nel caso del franchising (➔), o può essere costituita da catene di distribuzione al d., gestite da grandi imprese nazionali o multinazionali.

Nello scambio con il consumatore finale, si formano i prezzi al d., che si distinguono dai prezzi all’ingrosso (➔ prezzo ), determinati nello scambio reciproco tra produttori, o tra produttori e distributori e che, in genere, si riferiscono a transazioni di maggiore entità.

Vocabolario
dettàglio
dettaglio dettàglio s. m. [dal fr. détail, der. di détailler: v. dettagliare]. – 1. a. Circostanza minuta, particolarità: esporre tutti i d. di un fatto (o un fatto in tutti i d.); entrare nei d., nei particolari, nelle minuzie. Per estens.,...
dettagliare
dettagliare v. tr. [dal fr. détailler, der. di tailler «tagliare»; propr. «tagliare in pezzi»] (io dettàglio, ecc.). – 1. Particolareggiare; dire, esporre minutamente, in tutti i particolari; usato anche assol. 2. non com. Vendere al minuto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali