• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beda, detto il Venerabile

di Giorgio Brugnoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Beda, detto il Venerabile

Giorgio Brugnoli

Monaco benedettino sassone (Wearmouth-Yarrow, Northumberland, 672/673 - ivi 735). Con Isidoro di Siviglia è il più importante erudito del Medioevo. Le sue opere di grammatica (De Metrica arte, De Schematibus et tropis, De Orthographia) e di storia ecclesiastica e monastica (Historia ecclesiastica gentis Anglorum, Historia sanctorum abbatum monasterii in Wiremutha et Gyrnum, De Vita Cudbercti) sono notissime alla cultura medievale. Ancora più diffusa l'opera in cui definisce criteri e metodi della cronologia (De Temporibus liber, De Ratione temporum), dell'astronomia e della cosmografia (De Natura rerum).

B. è citato da D. genericamente in Ep XI 16, dove se ne lamenta l'oblio come cosa inaudita; specificatamente in Pd X 131 Vedi oltre fiammeggiar l'ardente spiro / d'Isidoro, di Beda e di Riccardo, / che a considerar fu più che viro, fra gli spiriti sapienti del cielo del Sole. Nella corona dei dodici dottori qui elencati (Tommaso d'Aquino, Alberto Magno, Graziano, Pietro Lombardo, Salomone, Dionigi l'Areopagita, l'avvocato dei tempi cristiani, Boezio, Isidoro, Riccardo di San Vittore, Sigieri di Brabante) B. occupa il decimo posto fra Isidoro e Riccardo, citato insieme con questi in un unico verso. La serie dei dottori è esplicitamente accentrata sulla figura di Salomone, La quinta luce, ch'è tra noi più bella, e le tre personalità dall'ardente spiro non vi occupano un posto preminente, tant'è vero che sono le uniche a essere citate in un unico verso: inoltre di esse solo la terza, Riccardo, è qualificata, come tutte le altre meno Isidoro e B., con la citazione dell'opera (con che a considerar D. allude al De Contemplatione). È probabile quindi che Isidoro e B. siano qui citati come i due grandi enciclopedisti del Medioevo, sapienti in secondo ordine di fronte agli altri sapienti, filosofi e canonisti (s'intende che, accettando questa interpretazione, l'avvocato dei tempi cristiani non potrà certo essere Mario Vittorino). Se si segue questo ragionamento, si può pensare che D. abbia posto qui il nome di B. per la sua fama di grammatico e scienziato, ma forse soprattutto per il suo De Natura rerum, da cui D. ha certamente ricavato parecchie sue nozioni astronomiche. L'accostamento immediato di B. a Isidoro può forse trovare una ragione nell'avere D. rilevato non poche affinità tra i trattati di B. e di Isidoro, e notato le frequenti utilizzazioni del testo di quest'ultimo operate da B. stesso nel De Natura rerum.

Vedi anche
Anicio Manlio Torquato Severino Boèzio Boèzio ‹-zz-›, Anicio Manlio Torquato Severino (lat. Anicius Manlius Torquatus Severinus Boethius). - Filosofo (Roma 480 circa - Pavia 526 o, secondo la tradizione, 524), della nobile famiglia degli Anici. Presto s'occupò di studî, meritando nel 505 le lodi di Cassiodoro. Giovanissimo, fu questore e ... Paolo Oròsio Oròsio ‹-ʃ-› (lat. Orosius), Paolo. - Scrittore (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4º - m. sec. 5º). Discepolo in Palestina di s. Girolamo, partecipò (415) al Concilio di Gerusalemme, difendendosi dall'accusa di pelagianesimo. La sua opera maggiore Historiarum adversus paganos libri septem - ... Alfrédo il Grande re di Wessex Alfrédo (anglosass. Aelfred) il Grande re di Wessex. - Quarto figlio (n. Wantage, Berkshire, 848 circa - m. 901) di Etelvulfo, si distinse nella lotta contro gl'invasori danesi, battendoli nell'871 a Aescesdún (Ashdown?); alla morte del fratello Etelredo ascese al trono e sconfisse ancora i Danesi a ... Anglosassoni Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali di Mercia e Northumbria; i Sassoni si stabilirono nell’Essex, Sussex e Wessex, e gli Iuti ...
Tag
  • ISIDORO DI SIVIGLIA
  • ENCICLOPEDISTI
  • NORTHUMBERLAND
  • BENEDETTINO
  • ASTRONOMIA
Altri risultati per Beda, detto il Venerabile
  • Beda, il Venerabile (lat. Baeda, piu com. Beda, anche Bedanus)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Beda, il Venerabile (lat. Baeda, più com. Beda, anche Bedanus) Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), santo. Fu uno dei maggiori se non «il più grande erudito dell’Alto Medioevo» (Manitius). Fu educato e visse nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. Sunderland) e di S. Paolo ...
  • Bèda, il Venerabile, santo
    Enciclopedia on line
    Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), uno dei maggiori se non "il più grande erudito dell'Alto Medioevo" (Manitius), educato e vissuto nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. Sunderland) e di S. Paolo a Jarrow, nella Northumbria, fondati da s. Benedetto Biscop rispettivamente ...
  • BEDA, il Venerabile, santo e dottore della Chiesa
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato nel 672-3, ancor settenne venne dai parenti offerto al santo abate Benedetto Biscop, per essere educato nel monastero dei Ss. Pietro e Paolo di Wearmouth-Yarrow (Northumbria). "Da questo tempo in poi ho passato tutta la mia vita in questo monastero, consacrandomi interamente alla meditazione delle ...
Vocabolario
veneràbile
venerabile veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile...
venerare
venerare v. tr. [dal lat. venerari (e anche, raram., venerare attivo), termine del linguaggio religioso, connesso con Venus -nĕris, Venere] (io vènero, ecc.). – Fare oggetto di devozione religiosa, di profondo ossequio, sia nel sentimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali