• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

detto

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

detto

Andrea Mariani

Sostantivo; equivale a " parola ", in Rime LXVII 89 raccomandati / vi sian li detti miei ovunque sono; Vn XXXVIII 6, Cv IV XV 10, Fiore LX 5. Singolare collettivo, vale " parole ", " discorso ", in diversi luoghi della Commedia (If XXVI 75, XXIX 125, Pg VI 33, XXXIII 75, Pd XIII 109) e in Cv IV Le dolci rime 26 che tal detto rivolse (" alterò ", come interpreta il Del Monte, ad l.). In If X 76 l'espressione primo detto significa " il discorso incominciato e ripreso dopo un'interruzione ". In Cv IV Le dolci rime 94 (ripreso in XVIII 3) d. equivale a " definizione " (Del Monte): per che in medesmo detto / convegnono ambedue [nobiltà e virtù].

In Pg XXVI 112 e rime CXIV 14 il sostantivo, al plurale, è unito all'aggettivo dolci, e l'espressione è perifrasi per " poesia d'amore ", " poemetto amoroso ", comune fra i poeti del Due-Trecento. Infatti il vocabolo appare, oltre che nel titolo, all'inizio del Detto (v. 3): Amor sì vuole e parli / ch'i' 'n ogni guisa parli / e ched i' faccia un Detto (e cfr. anche il v. 459).

Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali