• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEVENTER

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEVENTER (ant. Daventria; A. T., 44)

Adriano H. Luijdjens

Città olandese nella provincia d'Overijssel, situata sulla riva destra del fiume Issel. Al 31 dicembre 1925 contava 34.230 ab. Un calcolo del 1° gennaio 1929 le assegnava 35.395 ab. Centro importante di commercio per numerose vie fluviali, canali, autostrade e ferrovie, che fanno capo ad essa, Deventer ha visto raddoppiare il numero dei suoi abitanti in meno di cinquanta anni. Il nucleo della città è circondato da canali (anticamente fossati) che servono al traffico. Tutta la parte moderna costruita dopo il 1865 è separata dal centro, oltre che dai canali suddetti, da un larghissimo "viale-parco", sorto sul posto delle fortificazioni demolite. Inoltre viene accentuata la divisione per l'esistenza, in questa zona che circonda il nucleo più antico, dei binari di diverse strade ferrate, della stazione, del mattatoio, del mercato di bestiame, del cimitero, ecc., di modo che i suburbî moderni, che occupano un territorio più esteso che non il centro antico, formano quasi una città a parte.

D. ha molte fabbriche, e fra queste hanno rinomanza mondiale le "Regie fabbriche Neerlandesi dei tappeti", dove migliaia di operai sono occupati nella fabbricazione di tappeti uso orientale; possiede anche fonderie di ferro. Un ponte ferroviario e un ponte di barche servono alla comunicazione con la riva sinistra dell'Issel.

Monumenti. - La chiesa maggiore (già di S. Lebuino) è un imponente edificio di stile gotico (sec. XIV); conserva delle chiese che la precedettero sulla stessa area la cripta romanica. Recentemente vi sono stati scoperti interessanti affreschi medievali. La Bergkerk (chiesa della collina, già di San Nicola) ha due campanili romanici (sec. XII), l'interno gotico (sec. XV) e resti di antichi affreschi importanti. Il palazzo comunale, disegnato nella facciata principale da Jacob Romans (1694) e nell'occidentale dal rinomato architetto Philip Vingboons (1662), conserva un prezioso quadro di Gerard Terborch (i Reggenti della città, 1667) che fu consigliere municipale e morì a Deventer. Accanto al palazzo comunale la bella facciata di un palazzo che fu sede degli stati di Overijssel (adesso Questura) è un gioiello del tardo Rinascimento (1632). La piazza centrale, Brink, assai pittoresca, è circondata da belle costruzioni gotiche e cinquecentesche. Da notare il Peso pubblico (ora Museo comuuale) di stile gotico (1528), con un'ampia scalinata del 1643-44; e la "casa delle tre Aringhe d'oro" di ricchi borghesi del sec. XVI. Il museo contiene curiosità locali e frammenti d'architettura. D. ha un museo coloniale, annesso alla scuola media di agricoltura coloniale.

Storia. - Non è escluso che Deventer possa essere stata fondata dai Romani. Nel 755 il vescovo missionario Lebuinus (Liafwin), anglosassone, vi fondò una chiesa. Nell'882 paese e chiesa furono distrutti dai pirati normanni. Nel sec. XI Deventer già aveva muraglia e dal 1046 fece parte del vescovado di Utrecht. La forte classe dei mercanti (D. era città anseatica con fiorente commercio) ridusse a poco a poco il potere del vescovo e nel 1495 l'imperatore Massimiliano dichiarò Deventer città libera sotto il suo protettorato con diritto di zecca. Deventer aveva un'intensa vita intellettuale: Geert Groote vi fondava la prima sua casa per laici nel 1379, che diede il modello alle numerose case dei "Fratelli della vita comune".

Deventer resisté coraggiosamente agli assedî posti dal duca di Borgogna (1456) e dal duca di Gheldria (1510). Nella guerra d'indipendenza dei Paesi Bassi fu teatro di lotte sanguinose con varie vicende dal 1569 al 1591, quando fu presa da Maurizio di Nassau. Nel 1672 D. fu una delle poche città olandesi a resistere a Luigi XIV.

Nel 1787 la città fu una delle prime a proclamarsi libera dallo statolder, ma i "patrioti" tra loro ebbero gravi divergenze sul tollerare o no la religione cattolica. Alla fine delle guerre napoleoniche sostenne un assedio di cinque mesi da parte degli Olandesi uniti coi Cosacchi (10 novembre 1813-26 aprile 1814).

Bibl.: G. Dumbar, Het Kerkelijk en Wereldlijk Deventer (D. religiosa e laica), voll. 2, Deventer 1732.

Vedi anche
Fratelli della vita comune Comunità di sacerdoti e laici, sorta nel 1381 a Deventer (Olanda) sotto l'ispirazione di G. Groote (1340-1384). Attiva fino al 19° sec., la comunità si caratterizzò per un particolare tipo di spiritualità detta devotio moderna, e si dedicò a opere di pietà e alla diffusione di testi di ascetica e di ... Terborch, Gerard, il Giovane Pittore (Zwolle 1617 - Deventer 1681). Figlio e allievo di Gerard il Vecchio, fu autore di ritratti e di quadri, raffiguranti scene militari o di interni, nei quali mise in evidenza le sue doti di osservatore sensibilissimo e mai superficiale, attento alla cura dei particolari e sapiente artefice dell'effetto ... Ambrogio Spìnola Uomo d'arme (Genova 1569 - Castelnuovo Scrivia 1630); al servizio dell'arciduca Alberto, governatore dei Paesi Bassi, si oppose validamente a Maurizio di Nassau. Nonostante qualche insuccesso iniziale, la fama di S. crebbe, specie per la disciplina esemplare delle sue truppe, sì che (1603) fu nominato ... Erasmo da Rotterdam Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi, e in 5 anni vi acquistò una precoce erudizione ...
Tag
  • FRATELLI DELLA VITA COMUNE
  • GUERRE NAPOLEONICHE
  • MAURIZIO DI NASSAU
  • DUCA DI BORGOGNA
  • GERARD TERBORCH
Altri risultati per DEVENTER
  • Deventer
    Enciclopedia on line
    Città dei Paesi Bassi (prov. dell’Overijssel). Fondata forse dai Romani, nel Medio Evo si sviluppò come centro commerciale divenendo membro della Lega anseatica; nel 1495 ottenne dall’imperatore Massimiliano I il riconoscimento della propria autonomia. Fu teatro di lotte sanguinose nella guerra d’indipendenza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali