• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dewar Sir James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Dewar Sir James


Dewar 〈diùuë〉 Sir James [STF] (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923) Prof. di scienze nell'univ. di Cambridge (1875) e nell'Istituto Reale di Londra (1887). ◆ [FBT] Vaso di D., o semplic. Dewar (o dewar) [s.m. invar.]: contenitore caratterizzato da un grandissimo isolamento termico nei riguardi di sostanze poste in esso; è largamente usato spec. per la conservazione di gas liquefatti e, in genere, nelle applicazioni criogeniche; è costituito (v. criogenia: I 827 Fig. 3.3) da una sorta di cilindro di vetro molto sottile, ripiegato su sé stesso in modo da costituire un recipiente a doppia parete; le pareti interne sono argentate e fra esse è praticato il vuoto. Le perdite di calore per conduzione sono piccolissime poiché, a causa del vuoto fra le pareti, esse possono avvenire solo sul lungo cammino di piccola sezione formato dalle pareti, da quella interna a quella esterna; le perdite per convezione sono nulle a causa del vuoto fra le pareti; infine, la grande riflettività delle pareti blocca all'interno di queste ogni possibile irraggiamento termico.

Vedi anche
thermos ® Nome commerciale di un recipiente termoisolante di caratteristiche analoghe ai vasi di Dewar (➔ Dewar, sir James), costituito da una bottiglia di vetro argentato a doppia parete, nella cui intercapedine è fatto il vuoto, con un rivestimento esterno di metallo, di plastica o di altro materiale rigido; ... Crookes, Sir William Crookes ‹kruks›, Sir William. - Fisico e chimico inglese (Londra 1832 - ivi 1919); fondatore (1859) del Chemical News che diresse fino al 1906; socio straniero dei Lincei (1908). Isolò nel 1861 il tallio, determinandone accuratamente il peso atomico; scoprì poi il processo di amalgamazione del sodio ... Wilhelm Körner Körner, Wilhelm. - Chimico (Kassel 1839 - Milano 1925), collaboratore di C. A. Wurtz, di F. A. Kekule, di S. Cannizzaro; prof. (1870-1922) nella scuola superiore di agricoltura di Milano; socio nazionale dei Lincei (1883). Gli si devono importanti contributi sperimentali all'idea della formula esagonale ... Berthelot, Pierre-Eugène-Marcellin Berthelot, Pierre-Eugène-Marcellin. - Chimico e uomo politico francese (Parigi 1827 - ivi 1907). Dal 1851 al 1859 fu al Collège de France come preparatore di A.-J. Balard. Prof. di chimica organica alla scuola superiore di farmacia (1859), insegnò dal 1864 al Collège de France. Membro dell'Accademia ...
Categorie
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Tag
  • IRRAGGIAMENTO TERMICO
  • CONVEZIONE
  • LONDRA
  • SCOZIA
Altri risultati per Dewar Sir James
  • Dewar, Sir James
    Enciclopedia on line
    Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti anche alla chimica organica (idrocarburi aromatici) e inorganica (reazioni tra gas ad alta ...
  • DEWAR, Sir James
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Fisico e chimico inglese, nato a Kincardine-on-Forth il 20 settembre 1842, morto a Londra il 27 marzo 1923. Nella sua giovinezza lavorò in una fabbrica di violini, dove acquistò, come egli stesso disse, quell'incomparabile abilità manuale che doveva poi portare nelle sue esperienze. In seguito poté ...
Vocabolario
dewar
dewar 〈di̯ùuë〉 s. ingl. [dal nome del fisico e chimico scozz. J. Dewar (1842-1923)], usato in ital. al masch. – In fisica, nome dato a recipienti, detti anche vasi di D., di varie forme e dimensioni, atti a creare con buona approssimazione...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali