• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHŁAPOWSKI, Dezydery

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHŁAPOWSKI, Dezydery


Generale polacco, nato il 23 maggio 1788 a Turwia, morto il 12 marzo 1879. Frequentò l'Accademia d'artiglieria di Berlino. Allo scoppio della guerra tra la Francia e la Prussia nel 1806 lasciò Berlino e, a Poznań si offrì a Napoleone. Distintosi nella seguente campagna contro la Russia ebbe la nomina a capitano dell'esercito del ducato di Varsavia, ma tosto fu chiamato da Napoleone come ufficiale d'ordinanza e fu incaricato di missioni in Spagna e a Dresda. Prese parte alle battaglie di Aspern e di Wagram e nel 1810 fu nominato colonnello dei cavalleggeri polacchi. Partecipò alla campagna di Russia e, dopo il disastro di Mosca, a quella del 1813, durante la quale fu gravemente ferito. Disilluso per la sorte che si preparava alla Polonia, lasciò l'esercito e intraprese un viaggio in Inghilterra, dove ebbe modo di studiare i progressi dell'agricoltura.

Scrisse in seguito a questi studî un apprezzato trattato di agricoltura. Scoppiata l'insurrezione contro la Russia nel 1830, si recò a Varsavia, e prese parte a diversi combattimenti. Tornato dopo l'insuccesso dell'insurrezione nel granducato di Posen (Poznań), fu condannato dal governo prussiano a due anni di fortezza, scontati i quali si dedicò interamente all'agricoltura.

Bibl.: W. Kalinka, in Dzieła (Opere), XI, Cracovia 1900.

Tag
  • INGHILTERRA
  • ARTIGLIERIA
  • AGRICOLTURA
  • NAPOLEONE
  • CRACOVIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali