• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORCIA, Di

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORCIA, Di


, Nobile famiglia friulana. Il capostipite ne fu Gabriele di Prata, avvocato della chiesa di Concordia nel 1112 e 1140. In seguito anche l'avvocazia della chiesa di Ceneda contribuì a porre i d. P. tra i maggiori vassalli del patriarca d'Aquileia. Con Guecelletto I (morto nel 1203), figlio di Gabriele, sposo di una figlia di Ezzelino da Romano e podestà di Treviso, la potenza della famiglia fu saldamente assicurata. I figli di lui Gabriele e Federico, messisi contro i Trevisani, furono sconfitti e dovettero riconoscere la signoria della città; conservarono però gran parte della loro potenza e furono iniziatori dei maggiori rami nei quali si divise poi la famiglia. Da Gabriele, erede del feudo di Prata, discese il ramo che s'intitolò da quel nome, e che fu illustrato specialmente dal famoso Pileo di Prata detto il cardinal di Ravenna (1320-1400), che fu uno dei maggiori sostenitori di Urbano VI, passò poi alla parte di Clemente VII, per riconciliarsi, alla morte di Urbano VI, con Bonifacio IX, che gli diede il seggio vescovile di Tuscolo. Egli fondò in Padova il Collegio pratense. Da Federico, signore di Porcia e Brugnera, discesero Gabriele (morto nel 1288) e Artico (morto nel 1288) iniziatori rispettivamente della linea principesca o dei P. di sotto, e di quella comitale o dei P. di sopra.

Della prima il maggior rappresentante fu Giovan Ferdinando (1605), ambasciatore a Venezia, governatore della Carinzia, maggiordomo dell'arciduca Leopoldo, il quale, divenuto imperatore, lo creò principe e gli conferì il Toson d'oro (1662). I discendenti di questa linea ebbero la maggior parte dei loro possessi in Baviera o nei dominî austriaci. Della seconda sono da ricordarsi l'umanista Iacopo di P. (1462-1538), autore di varie opere storiche e d'arte militare, e Silvio (1526-1603), fedele servitore della repubblica veneta per la quale combatté a Lepanto. La famiglia continua ancor oggi nei suoi varî rami.

Vedi anche
Pordenone Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,2 km2 con 50.851 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro dell’ampia area pianeggiante compresa fra la Livenza e il Tagliamento, fra le Prealpi Carniche e il mare. Nella seconda metà ... Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ... Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 81.642 ab. nel 2008, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, si trova in una zona ricca di corsi d’acqua per la presenza di numerose polle di risorgiva, le quali danno ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ...
Altri risultati per PORCIA, Di
  • Porcìa, di
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia friulana, nota dal 1112, vassalla del patriarca d'Aquileia; con Guecelletto I (m. 1203) e con i figli di lui Gabriele e Federico consolidò la sua potenza, nonostante i contrasti violenti coi Trevigiani. Alla fine del sec. 13º si divise nei rami dei P. di sotto (principi) e dei P. di ...
Vocabolario
pòrco
porco pòrco s. m. [lat. pŏrcŭs] (pl. m. -ci). – 1. a. (f. -a) Nome pop. del maiale domestico (v. maiale): allevare, ingrassare il p.; un branco di porci; il p. grufola nel trogolo; fig., gettare le perle ai porci, fare favori o dare cose...
porcata
porcata s. f. [der. di porco]. – Azione indegna, sleale o poco onesta, spec. a danno d’altri, mascalzonata: è una p. questa che mi ha fatto! Meno com., azione, opera mal fatta, che disgusta sotto l’aspetto estetico, o morale, sociale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali