• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insipido, diabete

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

insipido, diabete


Quadro clinico caratterizzato da aumentata eliminazione di urina senza presenza in quest’ultima di zucchero; è connesso a una insensibilità della porzione tubulare distale del nefrone all’azione della vasopressina, oppure alla diminuita secrezione di questo ormone da parte dell’ipofisi posteriore.

Eziologia

Se il deficit di vasopressina è da cause ipofisarie, si parla di diabete i. ipofisario o centrale, ed è dovuto in genere all’agenesia o alla distruzione (ischemica, emorragica, neoplastica) del lobo posteriore dell’ipofisi. Esistono anche cause genetiche, che sono legate alla degenerazione progressiva delle cellule che producono vasopressina. Deficit secondari di questo ormone si verificano per inibizione della sua secrezione, quando si introducono liquidi in eccesso (polidipsia); più frequentemente però il diabete i. è nefrogeno, cioè il tubulo distale del tubulo renale non è sensibile alla vasopressina; ciò si verifica per cause iatrogene (litio, antibiotici aminoglicosidici), metaboliche (ipercalcemia, ipopotassiemia), ischemiche (necrosi tubulare acuta) o genetiche (mutazioni del gene dell’acquaporina, una proteina che partecipa ai canali dell’acqua nel nefrone distale).

Sintomatologia

I sintomi si verificano quando la secrezione di vasopressina si riduce a meno dell’85% ripetto alla norma; la poliuria porta a disidratazione di diverso grado e all’aumento dell’osmolarità plasmatica, del sodio circolante, della sete, della polidipsia compensatoria. La poliuria può arrivare a 10÷15 litri al giorno. Nella polidipsia con diabete i. secondario l’osmolarità plasmatica è invece ridotta e la diminuita secrezione di vasopressina, compensatoria, aumenta la diuresi con urine poco concentrate; rara in questo caso la disidratazione.

Diagnosi

Il quesito diagnosico in presenza di diabete i. riguarda l’origine ipofisaria o renale della malattia: per una corretta diagnosi si può eseguire il test alla desmopressina (analogo della vasopressina): se la diuresi diminuisce con urine piu concentrate, si è in presenza di un diabete i. ipofisario, se non vi sono significative alterazioni il diabete i. è nefrogenico. Si può integrare la diagnosi con RMN ipofisaria.

Terapia

L’analogo sintetico della vasopressina, la desmopressina, cura adeguatamente il diabete i. ipofisario; si usa la via orale, la via iniettiva o la somministrazione con spray nasali. Può essere impiegata, per meccanismi poco noti, anche la cloropropamide, che ha però molti effetti collaterali. La polidipsia primitiva non si può trattare, per il pericolo di intossicazione da acqua. Il diabete i. nefrogenico si può solo attenuare con diuretici tiazidici e/o amiloride, associati a dieta povera di sodio. L’effetto apparentemente paradossale dell’amiloide si esplica attraverso il blocco della captazione del litio da parte dei canali del sodio dei dotti collettori del nefrone; anche l’azione di eliminazione del sodio con le urine da parte di questi diuretici può entrare nei meccanismi di controllo della poliuria nefrogenica.

Vedi anche
poliuria Aumento, transitorio o permanente, della quantità di urina emessa, che può superare 2 litri nelle 24 ore. L’urina è generalmente quasi incolore e la densità è ridotta, tranne che nel diabete mellito, in cui è notevolmente elevata per la presenza di glucosio. La poliuria si presenta in corso di diabete ... polidipsia Sensazione di sete intensa con ingestione di notevole quantità di liquido, sproporzionata al fabbisogno idrico dell’organismo. Può essere un sintomo di diabete (mellito e insipido) o di stati nevrotici. ipofisi In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). ● Nell’ipofisi si distinguono, dal punto di vista anatomico e funzionale, tre porzioni o lobi, di cui uno anteriore, uno intermedio e uno posteriore ... endocrinologìa endocrinologìa Scienza che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei loro prodotti di secrezione (ormoni), in condizioni fisiologiche, patologiche e sperimentali. Una fondamentale svolta nell'endocrinologia è stata determinata dall'impiego dei radioisotopi, che ha consentito di seguire ...
Indice
  • 1 Eziologia
  • 2 Sintomatologia
  • 3 Diagnosi
  • 4 Terapia
Tag
  • DISIDRATAZIONE
  • VASOPRESSINA
  • NEOPLASTICA
  • EMORRAGICA
  • DIURETICI
Altri risultati per insipido, diabete
  • insipido, diabete
    Enciclopedia on line
    Quadro clinico caratterizzato da aumentata eliminazione di urina senza presenza in quest’ultima di zucchero; è connesso a una insensibilità della porzione tubulare distale del nefrone all’azione della vasopressina.
Vocabolario
insìpido
insipido insìpido agg. [dal lat. tardo insipĭdus, comp. di in-2 e sapĭdus «saporito» (v. sapido)]. – 1. Non saporito, che ha poco sapore (detto in genere di cibo o di altra sostanza che dovrebbe essere saporita): questa minestra è i.; la...
diabète
diabete diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali